Chiudi

Questioni Meridionali Festival 2014

Legalità e integrazione. Tra libri, musica, mostre, teatro e l’Emergency Day Puglia. Una quattro-giorni da vivere tutta d'un fiato, dislocata su quattro location d'eccezione e in programma il 4, 5, 6 e 7 settembre. La terza edizione di Questioni Meridionali si fa itinerante, spaziando dal centro di Foggia sino alla sua periferia, con inizio fissato per giovedì 4 settembre alle ore 18.30, dall'Auditorium del Chiostro di Santa Chiara (via Arpi). Apre il Festival, ideato da SpazioBaol e realizzato in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte e la libreria Ubik, la presentazione dell'ultimo romanzo di Maurizio De Giovanni, In fondo al tuo cuore (Einaudi, 2014). 

 

Un evento d'apertura di rilievo, con uno degli scrittori più importanti d'Italia e ormai tra i più riconosciuti e tradotti all'estero, organizzato insieme con Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie, l'ultima realtà che ha deciso di unirsi al sodalizio di Questioni Meridionali. Tra i partner della rassegna, che quest'anno raddoppia le date rispetto alla passata edizione (arricchita dall'applaudita presenza del famoso autore Stefano Benni), ci sono: Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana”, Fondazione Apulia Felix, FotoCineClub Foggia, Amnesty International, Emergency, FrontieraTv, Avvocati di strada, Io ci sto, Small Town Foggia, Yes Foggia, Daunia Production. Le altre location che ospiteranno gli eventi del Festival sono: Biblioteca Provinciale, FotoCineClub, Cineporto di Foggia.

 

Dopo l'incontro con il “giallista” Maurizio De Giovanni, si cambia luogo ma non argomento, mantenendo il tema legalità al centro della prima serata di Questioni Meridionali. A seguire infatti, sempre giovedì 4 settembre, Daniele Sanzone, voce degli A 67 (storica band napoletana del quartiere Scampia, portavoce del riscatto delle periferie difficili), presenta il suo Camorra Sound (Magenes, 2014). L'appuntamento è fissato intorno alle ore 20.15, direttamente nella sede del FotoCineClub di Foggia i cui soci, al termine della presentazione, inaugureranno la mostra fotografica dal titolo Sguardo a Sud. Un cambio di registro artistico che fa il paio con l'altro tema portante della manifestazione: i migranti. La terza edizione di Questioni infatti, riparte proprio da dove si era concluso il viaggio dell’anno passato: da Lampedusa, porta dell’Occidente, per affrontare i temi al centro della politica dei paesi comunitari, come le migrazioni, l'accoglienza e la speranza. Tra gli ospiti di Questioni pertanto, sabato 6 settembre, ci sarà Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa e Linosa. Un momento importante, rafforzato dall'Emergency Day Puglia, collocato all'interno di Questioni Meridionali nella giornata di venerdì 5 settembre e organizzato dal coordinamento dei gruppi territoriali della Regione. Emergency inoltre, proprio quest’anno compie vent'anni e da cinque opera anche nelle terre di Capitanata con i minivan, offrendo cure e assistenza medico sanitaria ai migranti presenti nel nostro territorio.

 

Tra le novità più interessanti di questa edizione poi, c'è la Next Zone (sabato 6 settembre), che proverà a raccontare quello che sarà il “futuro” con uno spazio dedicato a giovani inventori, creativi e startupper pugliesi. I “portatori di futuro” racconteranno le idee che daranno forma al nostro domani, incontrando il pubblico direttamente nella zona pedonale della città. Ad arricchire il Festival, il teatro d'impegno civile di Mario Spallino, protagonista con lo spettacolo dal titolo Viaggio Italiano, fissato a chiusura dell'Emergency Day di venerdì 5 settembre. Tra le altre presentazioni di libri in calendario e in programma dall'Auditorium di Santa Chiara: La notte ti sia lieve (Melampo, 2014), dell'avvocato genovese Alessandra Ballerini, e il romanzo dell'eclettico scrittore romano Carlo d’Amicis, redattore di Farheneit, storico format radiofonico di Radiotre, protagonista domenica 7 settembre, alle ore 19, con il suo Quando eravamo prede (minimum fax, 2014). Chiude la kermesse, come ormai da tradizione, la musica dal vivo con il concerto degli Espana Circo Este, band romagnola che parte dalle sonorità della patchanka spagnola per elaborare la propria traccia musicale, protagonisti quest’anno di un tour infinito in tutta Italia e in Europa (Cineporto di Foggia, ore 21). Dibattiti, teatro e laboratori per bambini tra gli altri eventi in programma, del quale si allega il calendario dettagliato.

 

GIOVEDÌ 4

h.18.30 Auditorium Santa Chiara | Maurizio De Giovanni | In fondo al tuo cuore (Einaudi, 2014)

h.20.15 Foto Cine Club | Daniele Sanzone | Camorra Sound, (Magenes, 2014)

h21.00 Foto Cine Club | Inaugurazione mostra fotografica Sguardo a Sud

 

VENERDÌ 5

EMERGENCY DAY PUGLIA

h.16.00 Biblioteca Ragazzi | “Un mondo di pace” Laboratorio Bambini

h.18.00 Auditorium Santa Chiara | Presentazione mostra a fumetti Sulla stessa barca

h.19.00 Auditorium Santa Chiara | Alessandra Ballerini | La vita ti sia lieve (Melampo, 2013)

h.21.30 Auditorium Santa Chiara | Viaggio italiano Spettacolo Teatro Emergency di Mario Spallino

SABATO 6

h.17.00 zona pedonale | Mercatino artigianale creativo

h.18.00 zona pedonale | Premiazione concorso scrittura Baol vol.5

h18.30 zona pedonale | Basta! Ci facciamo un Festival

Presentazione rete dei Festival culturali di Capitanata: Questioni Meridionali Foggia, Festival della letteratura mediterranea Lucera, Fiera del libro Cerignola

h.19.15 zona pedonale | Next Zone

Inventori, creativi, startupper.

I "portatori di futuro" raccontano le idee che daranno forma al nostro domani.

h.21.00 Auditorium Santa Chiara Incontro con Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa e Linosa

DOMENICA 7

h.19.00 Auditorium Santa Chiara | Carlo D’Amicis | Quando eravamo prede (Minimum Fax, 2014)

h.21.00 Cineporto | Concerto Shoe’s Killin’ Worm | Espana Circo Este

 

Da un’idea di SpazioBaol

Partner | Fondazione Banca del Monte | libreria Ubik

In collaborazione con Biblioteca Provinciale Foggia | Fondazione Apulia Felix | FotoCineClub | Amnesty International | Emergency | FrontieraTv | Libera | Avvocato di strada | Io ci sto | Small Town Foggia | Yes Foggia | Daunia Production

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter