Chiudi

Pietra “Passa l’estate in Torre”

Osservare la volta celeste e leggerne i segreti con la guida di un astrofilo; rivivere le atmosfere del brigantaggio; visitare il museo di notte: a Pietramontecorvino, con “Passa l’estate in Torre”, tutto questo è possibile. Dall’8 al 22 luglio e poi, ancora, dal 10 al 21 agosto, il Centro Visite della Torre Normanna offrirà delle serate del tutto speciali ai visitatori, invitandoli a scoprire la bellezza di notti stellate dall’alto dei merli che coronano la fortificazione del Palazzo Ducale. Il 21 luglio e il 13 agosto, invece, saranno di scena due serate dal titolo accattivante, “Delitto alla Torre”, per trasformarsi in detective e indagare su castighi e delitti consumatisi nel periodo del brigantaggio. Il 19 luglio e il 19 agosto, infine, il Centro Visite propone le sue “Notti al Museo”: una possibilità per i più piccoli, ma anche per i loro genitori, di scoprire l’arte e la storia sotto un’insolita veste. Per partecipare alle iniziative di “Passa l’estate in Torre” è obbligatoria la prenotazione e l’acquisto del relativo ticket contattando lo 0885.653199 o il 333.8609919. “Passa l’estate in Torre” è un’iniziativa del Centro Visite di Pietramontecorvino. Il Centro Visite di Pietramontecorvino, nel cuore del borgo medievale di Terravecchia, è un’affascinante e armoniosa alchimia di storia, leggenda e tecnologia. Nel nucleo della Torre Normanno Angioina, visione possente e intatta di potere e bellezza, la tecnologia dà forza all’immaginazione e accompagna i visitatori alla scoperta delle tradizioni del territorio e di come esse siano legate anche al mondo dei briganti. E’ alla loro storia, alle armi e alle gesta di questi ribelli anti-sistema, che il Centro Visite di Pietramontecorvino dedica una parte importante del proprio racconto. La Torre Normanna è l’elemento che sintetizza l’unione tra il passato, il presente e il futuro di questo incantevole borgo pugliese. La Torre è la costruzione più imponente del complesso monumentale che integra il Palazzo Ducale e la Chiesa Madre: raggiunge i 30 metri d’altezza, ha una base di 161 metri quadrati e i suoi merli sono il punto dal quale è possibile ammirare un panorama sconfinato. Il primo documento che riguarda la Torre Normanno-Angioina di Pietramontecorvino è datato 1309, ma si hanno prove dirette e indirette che la sua esistenza risale almeno a due secoli prima. Oggi la Torre Normanno-Angioina è stata completamente ristrutturata e si pone come il fulcro delle attività culturali che hanno premiato Pietramontecorvino col riconoscimento della “Bandiera Arancione” del Touring Club e il conferimento dei marchi di qualità turistico-ambientali de “I Borghi più belli d’Italia” e dei “Borghi Autentici d’Italia”. Nel cuore stesso della Torre, è stato allocato il Centro Visite di Pietramontecorvino.

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter