Chiudi

Peppe Zullo a Matera, un ipogeo “palcoscenico” del made in Italy

Sarà di Peppe Zullo, cuoco pugliese apprezzato in tutto il mondo, l’onore di rappresentare l’eccellenza della cucina italiana nell’ambito di “Antichi Sapori Eat Local Experience”, evento organizzato dalla Rete Antichi Sapori per presentare le proprie iniziative in Basilicata. L’appuntamento si terrà mercoledì 9 luglio, alle ore 17.00, a Matera, in una location davvero esclusiva: l’ipogeo di Piazza San Francesco. Ad ammirare e degustare le pietanze di uno dei cuochi più apprezzati da Carlo Petrini, fondatore e guida di Slow Food, ci saranno rappresentanti delle istituzioni, giornalisti, consoli del Touring Club e cultori della cucina attenta alla tracciabilità e alla qualità totale delle materie prime.

“Per me – ha dichiarato Peppe Zullo – è un grande onore. Matera è una seria e autorevole candidata a diventare Capitale Europea della Cultura nel 2019. Il Sud, e il nostro Paese più in generale, hanno voglia di dimostrare che il cambiamento è possibile e lo è attraverso la ricerca e il sostegno della qualità, delle cose belle e buone come la cucina che segna il percorso dalla terra alla tavola”. E’ lo stesso concetto che Peppe Zullo, pochi giorni fa, ha illustrato a 10 studenti provenienti dalla Rhode Island University. Gli studenti americani hanno fatto tappa a Villa Jamele, la tenuta del cuoco pugliese, per approfondire i temi del loro corso estivo di antropologia nell’ambito del progetto “Sustainable agricolture and local food cultures of Italy. “A Matera come negli Stati Uniti e in tutto il mondo – ha aggiunto Peppe Zullo – si fa strada una cultura nuova, un messaggio che sto divulgando da circa 30 anni: il cibo è felicità, può esserlo per tutti, se impariamo a rispettare natura e vocazioni di un territorio”.

“Antichi Sapori Eat Local Experience” è un viaggio alla scoperta del gusto italiano e delle migliori eccellenze del territorio. Saranno presenti i migliori produttori nei settori di vino, pane, formaggi, miele, tisane con la forza della tradizione, l’amore per il “mangiare bene” e la passione della ricerca. L'evento sarà una autentica full immersion nella gastronomia di qualità attraverso degustazioni, show-cooking e lezioni di cucina, all’insegna del gusto e della qualità. L’ipogeo posto nel cuore di Matera, città candidata a diventare Capitale Europea della Cultura 2019, diverrà un ‘palcoscenico’ per le eccellenze del “made in Italy”.

CHI E’ PEPPE ZULLO. Secondo Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, Peppe Zullo è un “cuoco-contadino che ha saputo restituire alla sua terra l’orgoglio che merita”. Per Oscar Farinetti, ideatore di Eataly, Peppe Zullo è uno dei migliori ambasciatori dell’eccellenza pugliese nel mondo. Sono moltissimi i testimoni del percorso intrapreso negli ultimi 30 anni da questo straordinario interprete della cucina italiana. Lo studio e la cura su qualità e tracciabilità delle materie prime, la riscoperta dei valori più autentici della tradizione mediterranea e il cibo come elemento della felicità, insieme, sono la strada maestra sulla quale Peppe Zullo continua a produrre sogni e realtà nel segno del gusto. L’azienda agricola di Peppe Zullo, il suo ristorante, Villa Jamele e la scuola di cucina sono i frutti più appetitosi e maturi di una storia in continua evoluzione. Il suo cammino di cuoco internazionale è cominciato alla fine degli anni ’70. Le esperienze a Boston, Los Angeles e in Messico sono state il viatico per il ritorno a Orsara di Puglia. E’ qui che Peppe Zullo esercita la sua arte, nei suoi ristoranti e nelle sue due sale ricevimenti, Nuova Sala Paradiso e Villa Jamele. Non c’è solo la tradizione nella sua filosofia, ma una ricerca del futuro felicemente fedele e coerente con i doni che natura e cultura ci hanno riservato.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter