Chiudi

PONTE DELL’IMMACOLATA NEI MONTI DAUNI:UN ITINERARIO PER SCOPRIRE L’OLIO NUOVO

Dall’8 all’11 Dicembre un weekend lungo per degustare l’olio nuovo nei frantoi, i vini nelle cantine e i  formaggi nelle masserie. Un itinerario culturale ed enogastronomico che attraversa Cattedrali, Castelli e Borghi Medievali. E sabato pranzo in fattoria per scoprire tutti gli antichi sapori del maiale
Un viaggio nei borghi medievali per conoscere i sapori antichi. È questo l’obiettivo  dell’itinerario culturale  ed  enogastronomico che A.c.t! Monti Dauni (vincitore del bando “Principi Attivi  – Giovani idee per una Puglia Migliore”)  ha messo a punto per il Ponte dell’Immacolata con la collaborazione dell’Associazione Camperisti Trojani e il patrocinio del Comune di Troja e della Regione Puglia. Un viaggio che chiude la campagna olearia 2011 per portare i visitatori alla scoperta dell’olio  nuovo e di mille altri sapori autunnali tra i paesaggi e gli scorci mozzafiato dei Monti Dauni.
L’iniziativa ha inizio Giovedì  08  Dicembre alle ore 15.00 con la tradizionale deposizione dei fiori alla Madonna presso la chiesa di S. Anna e con la visita alla Cattedrale Romanica e  al borgo  medievale della città del Rosone.  La tradizione vuole che la giornata dell’Immacolata sia accompagnata dalla preparazione delle pizze fritte e, pertanto, nel pomeriggio i visitatori potranno assaggiare le tradizionali pizze fritte preparate dalla Pro-Loco di Troja con l’olio nuovo. Nel tardo pomeriggio si farà tappa presso le cantine cinquecentesche del nero di Troja per un aperitivo  di bianchi, rosati e rossi di varie annate. Venerdì l’appuntamento è con la terra e suoi profumi: una visita in uliveto per raccogliere le  ultime olive della stagione  e poi tappa  ai frantoi per assistere alla produzione dell’olio nuovo e  degustarlo con il tradizionale “Cav’déll”  (pane arrostito con olio e sale). Nel pomeriggio  degusteremo il fascino dell’antico: a stupirci sarà il Tesoro della Cattedrale di Troja con le sue straordinarie pergamene e i celebri Exultet
Sabato  mattina  si parte alla scoperta di uno dei più straordinari borghi montani:  Bovino, insignito del titolo “Borghi più belli d’Italia”, con  le affascinanti atmosfere autunnali del centro storico tra castello e cattedrale. A pranzo un’altra scoperta enogastronomica: ci recheremo presso la Fattoria Giuntoli, dove Santino e Anna ci fanno scoprire le moltissime prelibatezze del maiale in un’atmosfera calda e familiare. Nel pomeriggio saremo nuovamente a Troja per conoscere i misteriosi reperti conservati nei leggendari sotterranei di Palazzo D’Avalos. Domenica, infine, si chiude in bellezza  con  la  città di Lucera e con una  visita presso  la Fattoria Fiorentino per degustare gli straordinari formaggi dell’agro lucerino. Insomma, l’itinerario culturale ed enogastronomico “L’Olio dei Monti Dauni” non è che un pretesto per scoprire l’entroterra, un’opportunità  per  fare un tuffo nel passato, una occasione conoscere il territorio e godersi i paesaggi, i profumi e i sapori dei Monti Dauni, un pezzo di Puglia che non ti aspetti.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter