Chiudi

PIETRA M.C. SETTIMANA IDENTITARIA, IL PROGRAMMA

Ora è davvero tutto pronto per la Settimana Identitaria di Pietramontecorvino, quest’anno arricchita dall’esordio del Genius Loci Festival. Dall’8 al 17 maggio, il borgo ospiterà nove convegni, quattro diversi momenti dedicati al buon cibo, tre mostre, le proiezioni di Apulia Film Commission, spettacoli e concerti, tra cui quello della cantante Pietra Montecorvino cui sarà riconosciuta la cittadinanza onoraria. La Settimana Identitaria e il Genius Loci Festival celebreranno l’Unità d’Italia nel segno dei borghi storici del Bel Paese e delle radici rurali del patrimonio culturale nazionale. Per l’edizione più ricca, il Comune di Pietramontecorvino ha condiviso l’impegno organizzativo con tutte le associazioni locali: Parrocchia e Comitato Festa, Proloco, Terramia, Terravecchia in Folk, il Centro Visite e il Gruppo Sbandieratori Nuntii Petrae Montis Corbini. Hanno partecipato all’organizzazione degli eventi la Regione Puglia, il comitato “Daunia & Gargano” e la condotta Slow Food di Foggia e Monti Dauni, con la collaborazione di Legambiente Puglia e di Poste Italiane che dedicherà un annullo filatelico speciale alla manifestazione. La dieci giorni sarà aperta ufficialmente l’8 maggio, alle ore 9.30, con lo spettacolo degli sbandieratori Nuntii Petrae Montis Corbini. La giornata inaugurale sarà incentrata su “Voler Bene all’Italia”, la festa che Legambiente dedica ogni anno all’Italia dei borghi, e aprirà una finestra sui 150 anni dell’Unità d’Italia con una mostra dedicata. Sempre il primo giorno, alle ore 10.30, il Palazzo Ducale ospiterà il convegno su “Federalismo, Associazionismo e Unità”. Tutti i principali eventi si svolgeranno in Terravecchia, all’interno del complesso del Palazzo Ducale, e vi si potrà accedere gratuitamente. Lunedì 9 maggio, le attività della Settimana Identitaria si svilupperanno attorno al tema dei “Media”: Apulia Film Commission aprirà il confronto su “Promozione e immaginario” nel convegno delle 17.30 e con la proiezione delle 21.30. Le giornate a seguire saranno dedicate a “Paesaggio” (10 maggio), “Libri e Unità d’Italia” (11 maggio), “Politiche formative e sociali” (12 maggio), “Beni culturali” (13 maggio) e “Cibo” (14 maggio). Domenica 15 si terrà il Palio della Bandiera, mentre il giorno dopo sarà caratterizzato dal 123esimo pellegrinaggio dal borgo al vicino sito archeologico di Montecorvino in onore del patrono Sant’Alberto. Il 17 maggio la Settimana Identitaria si chiuderà col conferimento della cittadinanza onoraria alla cantante Pietra Montecorvino e il concerto dell’artista napoletana. Ai convegni in programma interverranno, tra gli altri, Francesco Tarantini (presidente di Legambiente Puglia), Angela Barbanente (assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia), Franco Arminio (paesologo, scrittore e regista), Federico Massimo Ceschin (esperto di marketing territoriale) ed Elena Gentile (assessore al Welfare della Regione Puglia).

SETTIMANA IDENTITARIA

Pietramontecorvino (Fg)

8/17 maggio 2011

 

domenica 8    VOLER BENE ALL’ITALIA 

ore

9,30

Verso il Palazzo Ducale

Gruppo sbandieratori NUNTII PETRAE MONTIS CORBINI

azione

di strada 

ore 10,00

Torre Normanna

Apertura anteprima mostra videofotografica permanente “16 maggio: il santo e la sedia del diavolo” a cura di Officineventi – officine20.it

mostra

ore 10,30

Palazzo Ducale

Convegno “Federalismo. Associazionismo. Unità”

convegno

ore 13,30

Giardino pensile del Palazzo Ducale

Degustazione prodotti tipici dei Monti Dauni

eno

gastronomia

ore 17,00

Escursione guidata al bosco

A cura dell’associazione Terravecchia in folk

escursione

ore 18,30

Sala dello Stemma

Apertura mostra sull’Unità d’Italia

mostra

Ore

19

Museo Archeologico

Personale Pittorica di Eliana Ventura “La Stagione di Demetra” a cura di Aradia Art Management

mostra

ore 21,30

 

Giardino pensile del Palazzo Ducale

Spettacolo musicale

GENIUS LOCI FESTIVAL

 

lunedì 9     MEDIA

ore 10/13

17/21

Torre Normanna

mostra fotografica permanente “16 maggio: il santo e la sedia del diavolo

mostra

ore 10/13

17/21

Sala dello Stemma

mostra sull’Unità d’Italia

mostra

ore 17,30

Palazzo Ducale

Convegno “Promozione e immaginario: piccoli Comuni grandi schermi” a cura di Apulia Film Commission

convegno

ore 21,30

 

Giardino pensile del Palazzo Ducale

Proiezione film

GENIUS LOCI FESTIVAL

 

martedì 10   PAESAGGIO

ore 10/13

17/21

Torre Normanna

Anteprima mostra videofotografica “16 maggio: il santo e la sedia del diavolo”

mostra

ore 10/13

17/21

Sala dello Stemma

mostra sull’Unità d’Italia

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter