Chiudi

PARTE “RIPRENDERE… IN GIRO”. I DISABILI INCONTRANO IL CINEMA

Vulcanico. E’ “Riprendere… in giro – essere il cinema, vivere il territorio” il progetto della coop. “SocialService” destinato a 20 ragazzi diversamente abili  della Capitanata presentato a stampa e famiglie lo scorso giovedì 25 luglio presso il Palazzo ex-Gesuitico di Orta Nova. Il progetto beneficia del finanziamento del Dipartimento per le Pari Opportunità nell’ambito del “Bando pari opportunità nell’arte, cultura e sport a favore di persone disabili” al’interno del quale “Riprendere… in giro” si è classificato terzo.

“Per noi è motivo di orgoglio aver vinto questo bando – ha dichiarato Gerardo Consagro, Presidente della coop. “SocialService” – perché è stato il primo a livello nazionale al quale abbiamo partecipato. E non potevamo farci sfuggire questa occasione dal momento che la nostra mission è quella di lavorare con e per i disabili su diversi fronti, coprendo tutte le tematiche e le problematiche che li riguardano. Interagire con loro è un qualcosa di straordinario, sono capaci di dare davvero tanto e di ricaricarti. Sono la nostra forza”.

“Riprendere… in giro” è, infatti, un progetto finalizzato all’integrazione e socializzazione dei diversabili attraverso cinema, teatro e riscoperta del territorio. Partirà a settembre e durerà circa 12 mesi durante i quali i 20 ragazzi studieranno linguaggi, tecniche e strumenti cinematografici, parteciperanno ad un laboratorio teatrale tenuto da Pino Casolaro, vedranno film che parlano di “diversabilità” sui quali saranno aperti dei dibattiti pubblici e visiteranno alcune delle location delle pellicole visionate.

“Abbiamo scelto storie che parlano di disabili che hanno una prospettiva diversa – ha sottolineato Rosa Berardino Responsabile Area Progetti – e che hanno tanto da insegnare ai normodotati. Sono storie differenti perché i protagonisti ce l’hanno fatta e per questo possono essere dei modelli. Si tratta, in realtà, più che di un progetto di un vero e proprio viaggio alla riscoperta di se stessi, un viaggio che li renda consapevoli di essere parte integrante del mondo”.

“Riprendere… in giro” terminerà con la realizzazione di una docu-fiction che racconti l’intero percorso. “Per noi sarebbe un traguardo davvero importante – ha dichiarato Antonio Berardino, coordinatore organizzativo – se riuscissimo a guidare i ragazzi nel montaggio di questa narrazione. Il progetto è finalizzato non soltanto all’integrazione, ma soprattutto alla conoscenza e presa di coscienza di sé. E il montaggio non è altro che la messa in ordine, l’esposizione agli altri delle proprie emozioni. Speriamo di poterci riuscire grazie anche all’ausilio di tutti i professionisti impegnati”.

Il documentario, infine, potrebbe partecipare ad alcuni festival nazionali ed internazionali come il “Festival Cinematografico Internazionale “Lo sguardo degli altri - Cinema e Handicap” di Milano e il Concorso Nazionale per cortometraggi “Cinemabili” di Genova. Per iscriversi alle selezioni c’è tempo fino al 26 agosto 2013. I moduli possono essere ritirati presso la sede della coop. “SocialService” (largo Mezzana, Orta Nova).

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter