Chiudi

Orsara, un successo la 26a Festa del Vino

Grande soddisfazione, a Orsara di Puglia, per l’ottimo esito della ventiseiesima edizione della Festa del Vino. Sono state più di 1.000 le persone che hanno acquistato la sacchetta e i tagliandi per partecipare alle degustazioni dei vini e assaporare le pietanze della Galleria Enogastronomica Orsarese. “A nome dell’Amministrazione Comunale organizzatrice dell’evento”, ha detto il sindaco Tommaso Lecce, “voglio ringraziare quanti hanno collaborato all’eccellente riuscita della manifestazione, a cominciare dai dipendenti comunali, la polizia municipale, i carabinieri e poi, ancora, i volontari, i giovani della Consulta, le cantine, i ristoratori, il presidente della Pro Loco Antonio Casoria e tutte le persone che ci hanno dato una mano per lo splendido allestimento delle piazze. Quest’anno, la Festa del Vino ha espresso grande qualità anche nei due convegni dedicati alle vigne eccellenti e alla valorizzazione del nostro patrimonio nel settore agroalimentare. Si è discusso di ‘ritorno alla terra”, di sviluppo e di occupazione giovanile. Le cantine d’Araprì, premiate per la produzione del miglior spumante d’Italia, hanno portato il loro esempio di come il lavoro sulle vocazioni del territorio e sulla qualità possa portare grandi risultati. Per noi la Festa del Vino è una splendida occasione per dare continuità alle politiche di sviluppo adottate in favore di un utilizzo migliore e più consapevole del patrimonio ambientale, agroalimentare e turistico del nostro paese”.

Giovani e famiglie hanno affollato le diverse piazze dedicate ai vini bianchi, rosati, rossi e allo spumante d’Araprì. I ristoratori, ancora una volta, hanno colto nel migliore dei modi l’opportunità di promuovere le tipicità gastronomiche orsaresi. La Festa del Vino ha offerto l’occasione per promuovere il patrimonio architettonico e monumentale di Orsara di Puglia anche grazie all’allestimento dei luoghi più belli del centro storico con moto e macchine d’epoca, balle di fieno, antichi attrezzi agricoli, grano e pane. Per tutta la serata, e fino a notte fonda, i visitatori hanno avuto a disposizione anche le proiezioni del Centro Visite di Palazzo Varo con i video-racconti incentrati sui paesi e sulle ricchezze naturalistiche dei Monti Dauni. La festa, poi, è continuata fino a notte fonda con i concerti di “A paranza d’o lione” e “Uanema Swing Orchestra”.

FONTE: COMUNE

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter