Chiudi

Orsara spalanca le porte dell’Abbazia

Regione Puglia, Azienda di Promozione Turistica di Foggia, Pro Loco e Comune di Orsara di Puglia: grazie a questa sinergia, anche quest’anno il paese dell’Orsa è parte integrante di “Città Aperte”, l’iniziativa che garantisce l’apertura straordinaria di chiese, castelli, monumenti, musei e siti d’interesse storico-culturale in tutta la Puglia per tutta la durata dell’estate. A Orsara di Puglia “Città Aperte” spalanca le porte sul complesso dell’Abbazia di Sant’Angelo che è visitabile tutti i giorni, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 (info 0881.964904). La Chiesa dell’Annunziata, il tempio cristiano dedicato a San Pellegrino, il museo e la Grotta di San Michele potranno essere ammirati in ogni occasione. L’iniziativa costituisce una splendida opportunità per visitare anche gli altri numerosi luoghi d’interesse del borgo, come le antiche mura ad esempio. Orsara di Puglia conserva parte della cinta muraria che un tempo era posta a sua difesa. Nella parte più antica del paese, sono tuttora esistenti due grandi torri e parti delle mura che un tempo costituivano la fortificazione a difesa dell’abitato. Le due costruzioni conservano l’originaria imponenza, svelando la loro primaria funzione di avamposto, un luogo fortificato e protetto da sentinelle che avevano il compito di vigilare sui movimenti visibili gettando lo sguardo sulla vallata sottostante. Di grande interesse sono gli interni della Chiesa di San Nicola. Le prime notizie di questo tempio cristiano risalgono al 1303. Nel 1602 i lavori di ampliamento diedero alla chiesa il suo attuale aspetto, quello di un edificio sacro di stile barocco a croce latina. Al suo interno, si possono osservare un prezioso altare maggiore del 1777, opera di restauratori di scuola napoletana; l’artistico crocefisso bifronte realizzato in pietra nel XVI secolo e un interessante dipinto del XVII secolo. La statua di San Michele Arcangelo che si trova dentro la Chiesa è opera dello scultore Giacomo Colombo e fu realizzata nel XVIII secolo. La statua dedicata a Santa Maria della Neve, invece, risale al 1624 ed è opera di Aniello Stallato. La Chiesa Madre si trova al centro del paese e con la sua torre campanaria domina Piazza Municipio, vero e proprio crocevia posto al centro del borgo. Piazza Mazzini è l’agorà in cui trovano spazio alcuni dei monumenti più belli e importanti di Orsara di Puglia. Al centro dello slargo pavimentato in pietra si trova il Monumento ai Caduti di tutte le guerre. Vicino ad esso, il Palazzo e il Cortile Baronale, un tempo parte integrante dell’Abbazia di Sant’Angelo e in seguito dimora dei duchi Guevara. Di lato, la Fontana Nuova, monumento in pietra con due grandi archi e tre vasche per dissetare animali e viandanti. Di grande effetto la prospettiva offerta da Largo San Michele, la “piazza del jazz”, il luogo in cui da 22 anni si svolgono i concerti dell’Orsara Musica Jazz Festival.

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter