Chiudi

Orsara, i 25 anni della A.T.S Monte Maggiore

Sabato 6 luglio, la società cooperativa agricola A.T.S. Monte Maggiore, una delle migliori realtà imprenditoriali di Orsara di Puglia, ha festeggiato i suoi primi 25 anni di attività con un incontro al quale hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco di Orsara di Puglia, Tommaso Lecce; l’assessore all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni; i consiglieri regionali della Puglia Dino Marino e Franco Ognissanti; Angelo Petruzzella, vicepresidente nazionale Legacoop Agroalimentare; il responsabile dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria per la Puglia, Pierpaolo Pallara e Caterina Salvia, responsabile agroalimentare Legacoop Basilicata. “A Ugo Fragassi, presidente e fondatore dell’A.T.S. Monte Maggiore, e ai 30 soci di questa importantissima realtà sociale ed economica di Orsara di Puglia, vanno le congratulazioni mie e quelle dell’intera Amministrazione Comunale”, ha detto il sindaco Tommaso Lecce. “Utilizzando le novità introdotte dalla legge 97 del 1994, da molti anni chi lavora nei territori montani è riuscito ad avere maggiori possibilità di sviluppare la propria attività. Ora più che in passato, in un momento di gravissima crisi economica e sociale, è fondamentale che i governi nazionale ed europeo puntino sulla creazione di lavoro nelle aree interne anche e soprattutto attraverso la gestione di ambiente, foreste e territorio”. L’A.T.S. Monte Maggiore, attiva dal 1988, è una società cooperativa specializzata in attività agro-forestali e nella gestione del verde. Con il consorzio Enerland ha promosso con successo il primo PIF (Progetto Integrato di Filiera) della Regione Puglia. Oggi l’impresa diretta da Ugo Fragassi è una delle realtà più avanzate d’Italia nel proprio settore. Ad essa aderiscono 30 soci lavoratori, la maggior parte dei quali ha maturato competenze ed esperienze nel comparto forestale tali da avergli fatto acquisire un elevato grado di qualificazione. Con le altre imprese più qualificate della filiera legno-energia ha fondato il consorzio Enerland. Nella programmazione europea 2014-2020, la gestione delle foreste acquisirà maggiori importanza e centralità per l’importanza che riveste nella conservazione delle biodiversità, per la creazione di servizi in funzione turistico-ricreativa, per la diversificazione economica connessa ai prodotti non legnosi (piccoli frutti, tartufi, funghi, sughero, etc). Nel Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013, la Regione Puglia ha destinato alle foreste 136 milioni di euro, vale a dire l’8,4% delle risorse complessive da utilizzare attraverso gli strumenti del Psr.

fonte. comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter