Chiudi

Orsara contro il bullismo, progetto legalità

 

“L’Istituto scolastico comprensivo di Orsara di Puglia è una bella realtà e non vi si riscontrano fenomeni di bullismo. Per continuare a fare in modo che le cose restino così, è importante dare un supporto a bambini, insegnanti e famiglie nella prevenzione e nell’educazione alla legalità”. E’ il Brigadiere Michele Panella, comandante dei Carabinieri di Orsara di Puglia, a illustrare l’obiettivo degli incontri periodici che egli stesso tiene con gli studenti. Ieri mattina, martedì 5 febbraio, il comandante ha incontrato quasi 200 tra ragazze e ragazzi dell’istituto comprensivo Sacro Cuore di Orsara di Puglia. Agli studenti, il Brigadiere Michele Panella ha spiegato che è assolutamente fondamentale parlare a genitori o insegnanti degli eventuali fenomeni di bullismo di cui si è vittime o che hanno avuto come bersaglio un proprio compagno. Il problema è stato affrontato anche da un altro punto di vista, quello di chi comportandosi da bullo non sa fare del male a se stesso oltre che agli altri. I carabinieri di Orsara di Puglia sono impegnati da oltre 10 anni in progetti e attività di educazione e prevenzione con la scuola. Il comandante Panella incontra settimanalmente gli studenti. “La loro risposta è molto positiva”, spiega il Brigadiere, “perché siamo riusciti a creare un rapporto basato sulla fiducia e il dialogo”. Secondo una delle ultime indagini realizzate da Eurispes e Telefono Azzurro, in Italia un bambino su quattro è vittima di violenza e il 22% dei bambini spesso viene offeso o preso in giro ripetutamente. Il bullo, infatti, oltre che con la violenza fisica, agisce attraverso prese in giro, insulti, provocazioni, cercando di umiliare e isolare la sua vittima. Meno frequenti sono gli episodi di danneggiamento di oggetti (10,4%), i furti di cibo e oggetti (7,6%), le minacce (5,2%) e il furto di denaro (3,1%). Il progetto incentrato sulla legalità, nell’istituto scolastico comprensivo di Orsara di Puglia, non riguarda solo la prevenzione contro il bullismo ma anche altri aspetti dell’agire sociale e dell’educazione civica come, ad esempio, il corretto comportamento stradale dei ragazzi.

fonte: comune

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter