Chiudi

Orsara accoglie i soci Touring tra arte e gusto

Visite guidate, sport, gusto e ospitalità: sono questi gli “ingredienti” della “Giornata della Bandiera Arancione” che si svolgerà domenica 12 ottobre a Orsara di Puglia. Il programma della giornata comincerà alle ore 10, con l’accoglienza nell’aula consiliare del Comune e la distribuzione ai visitatori di un “sacchetto qualità”. Alle 11.30 prenderanno il via le altre attività: le visite all’Abbazia Sant’Angelo, il tiro con l’arco nel Cortile di Palazzo Baronale, le visite allo showroom di architettura e vino della Cantina Il Tuccanese e all’antico forno a paglia “Pane e Salute” attivo dal 1526. Alle 13.30, in Largo San Michele si terrà la Sagra delle tipicità orsaresi. La giornata si concluderà con la visita alla Cantina del Paradiso di Peppe Zullo, una delle “Cattedrali del Vino” italiane celebrate dalla Biennale di Venezia. La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita, fatta eccezione per la sagra che prevede un costo di 10 euro a persona, ed è aperta a chiunque si prenoti utilizzando il recapito dell’Ufficio Relazioni Pubbliche (0881.0275290) e la email ufficiosegreteria.orsara.fg@gmail.com.  Il 12 ottobre, Orsara di Puglia sarà uno dei “100 Borghi Accoglienti Tci” (Touring Club Italiano) nei quali si celebrerà con iniziative, spettacoli e visite guidate la “Giornata della Bandiera Arancione”, l’evento che ogni anno valorizza le eccellenze dell’entroterra italiano. 

I NUMERI E LA QUALITA’ DI ORSARA. La Bandiera Arancione, il marchio di qualità turistico-ambientale riconosciuto al paese è una conferma: Orsara di Puglia ha le carte in regola per essere indicata e promossa come una delle eccellenze pugliesi. E sono anche i numeri a decretarlo. L’enogastronomia, piatto forte di una vocazione agroalimentare a tutto tondo, conta su 21 tra ristoranti, strutture agrituristiche, pizzerie, bar ed enoteche. Numeri di tutto rispetto per una realtà urbana di appena 3mila abitanti. La ricettività del borgo mette in campo 2 strutture alberghiere e 6 bed and breakfast. A tavola, le tipicità del cacio ricotta caprino e del pane di grano duro si possono gustare sorseggiando diversi vini orsaresi che hanno ottenuto la Igt (Identificazione Geografica Tipica). Sono 20 i principali luoghi d’interesse storico, culturale e architettonico che rappresentano la narrazione vivente di una trama che mette insieme tradizione, fede e leggende. I marchi di qualità assegnati al Comune di Orsara di Puglia sono 3: il primo, arrivato nel 2007, ha fatto meritare al paese l’ingresso nel circuito di Cittaslow; il secondo è quello della Bandiera Arancione; il terzo è il titolo di "Comune Amico del Turismo Itinerante" assegnato da un'organizzazione che unisce 110 associazioni di camperisti. 

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter