Chiudi

Orsara-Irpinia, un’amicizia che si rinnova

Per un giorno, giovedì 18 agosto, Orsara di Puglia è tornata a essere irpina. Folkintour, la sezione dell’Ariano Folkfestival dedicata alle escursioni, ha infatti deciso di ripetere l’iniziativa dello scorso anno conducendo, dall’Irpinia, un gruppo di 60 turisti che hanno avuto modo di visitare il centro storico orsarese e degustarne le tipicità enogastronomiche. Una giornata di festa per dare continuità alle numerose iniziative che, soprattutto negli ultimi anni, hanno costruito un vero e proprio gemellaggio tra i versanti appenninici irpino e dauno. La comitiva, con turisti provenienti anche da Germania e Messico, ha visitato il complesso abbaziale dedicato a San Michele Arcangelo, le cantine di Peppe Zullo e il forno a paglia del 1526 ubicato nel cuore del paese. Già nel 2010, i capidelegazione di Folkintour avevano consegnato la maglia ufficiale dell’Ariano Folkfestival al sindaco Mario Somonelli. Un’iniziativa, quest’ultima, preceduta anche dal gemellaggio sottoscritto proprio ad Orsara di Puglia tra la condotta Slow Food dei Monti Dauni e quella dell’Irpinia con un protocollo d’intesa volto a “sconfiggere divisioni e confini amministrativi”.
“Orsara di Puglia è un luogo simbolo della continuità culturale, storica e produttiva tra Puglia e Irpinia. Il nostro paese, inoltre, sta sperimentando da tempo, e con qualche significativo successo, un modello che fa perno sulla green economy per creare nuove economie e benessere condiviso. Fino al 1884, Orsara di Puglia si chiamava ‘Orsara Dauno-Irpina” e solo dopo il 1929 il paese è uscito amministrativamente dalla provincia di Avellino per essere ricompreso dalla provincia di Foggia. Qui siamo ad appena quattro chilometri da Montaguto, al centro dell’antica Strada delle Puglie, via di scambio e comunicazione di mercanti, pellegrini, produttori e contadini”. “I nostri territori sono, oltre che vicini, omogenei per conformazione, storia, esigenze e vocazioni”, ha dichiarato il sindaco Mario Simonelli. “Il nostro intento, che coltiviamo anche attraverso collaborazioni e gemellaggi come quello che di fatto stiamo costruendo con Ariano, è quello di consolidare i rapporti tra le eccellenze territoriali, ed è proprio in questa ottica che negli ultimi 10 anni abbiamo instaurato legami e scambi con Comuni e comunità di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e realtà come Mirande in Francia e la Contea di Vukovar in Croazia”.

FONTE: COMUNE

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter