Chiudi

ORTANOVA, GLI ARCHIVI STORICI DEI CINQUE REALI SITI

Tutto il patrimonio storico e dell’identità culturale di cinque paesi in un’opera mai realizzata prima d’ora: lunedì 9 maggio, a Orta Nova, sarà presentato ufficialmente il progetto archivistico “A5RS” inerente agli Archivi Storici dei Cinque Reali Siti. L’incontro con i cittadini e i giornalisti si terrà alle 18 e sarà ospitato nel Palazzo ex Gesuitico. A presiedere i lavori saranno il sindaco di Orta Nova, Giuseppe Moscarella, e i primi cittadini di Carapelle, Ordona, Stornara e Stornarella. Interverranno Carolina Nardella, Soprintendente Archivistico per la Puglia; Gianni L’Abbate, Ispettore Archivistico per la Puglia; la responsabile Musei e Archivi Storici della Regione Puglia, Domenica Di Biase; l’archivista paleografo Maria Elena Lozupone; la direttrice dei lavori del progetto Laura Orsi e il direttore generale Halley Sud-Est, Giovanni Piscolla.

Immagini, nomi, luoghi, date e documenti che decodificano la storia dei comuni che compongono i Cinque Reali Siti sono stati al centro di un lungo e impegnativo lavoro durato quasi cinque anni.

Un lavoro che ha preso vita a partire dal progetto curato da Maria Di Meo ed è proseguito coinvolgendo non solo ciascuno dei cinque comuni, ma anche Regione Puglia, Soprintendenza Archivistica, Archivio di Stato. La realizzazione dell’opera, naturalmente, si è avvalsa del contributo di numerosi professionisti. Una sinergia importante, capace di centrare un obiettivo di assoluto rilievo: realizzare una ‘mappatura’ sistematica delle vicende storiche e del patrimonio culturale dei Cinque Reali Siti e renderla fruibile a tutti attraverso le pagine del sito internet dedicato (www.archiviostorico5realisiti.it) che mette in rete gli archivi storici dei comuni interessati. In questo modo, Carapelle, Ordona, Orta Nova, Stornara e Stornarella restituiscono ai propri cittadini l’unicità di un territorio e l’orgoglio di aprire una finestra sull’identità storica e culturale di un’area.

Al termine del convegno, sarà possibile visionare alcuni dei documenti più antichi appartenenti agli archivi storici dei Cinque Reali Siti visitando la mostra documentaria appositamente allestita.

FONTE. COMUNE

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter