Chiudi

ORSARA, RICERCA E SVILUPPO SUL MANGIAR BENE

Lavorare insieme per la ricerca, lo sviluppo di professionalità e nuova occupazione attorno al tema del mangiare sano: è questo, in estrema sintesi, l’impegno scaturito dal convegno su “L’alimentazione mediterranea patrimonio mondiale dell’umanità” svoltosi a Orsara venerdì 8 aprile. L’incontro, promosso da Orsara Innova, è stato organizzato con la collaborazione di Provincia e Università di Foggia, Cittaslow, Proloco e Comune di Orsara di Puglia. Emanuele Altomare, già preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia, ha centrato la propria relazione sulle proprietà dei prodotti agroalimentari di Orsara, il loro altissimo contenuto nutritivo e gli effetti positivi di un’alimentazione basata sulla naturale assunzione di antiossidanti.

KM ZERO. Maria Elvira Consiglio, vicepresidente della Provincia di Foggia, ha rilanciato il tema di “chilometri zero”, vale a dire la scelta dei ristoratori di offrire menù che propongano prodotti e pietanze locali e di massima qualità. A Orsara di Puglia sono 12 i ristoratori che, nel 2008 (col sostegno di Regione Puglia, Distretto Agroalimentare Regionale e Comune di Orsara) diedero vita a una pubblicazione con 35 ricette orsaresi, ciascuna delle quali contenente l’indicazione puntuale di ingredienti, procedura di preparazione e valori nutrizionali.

UN MODELLO. Micky de Finis, giornalista moderatore dell’incontro, ha spiegato i motivi per cui Orsara di Puglia è diventata un modello da emulare e sostenere. Dall’ingresso nella “rete delle eccellenze” di Cittaslow alla promozione del Touring sancita dalla “Bandiera Arancione”, Orsara ha compiuto un percorso che ha accresciuto la qualità della propria offerta e ha sviluppato numeri interessanti.

L’enogastronomia orsarese conta su 21 tra ristoranti, strutture agrituristiche, pizzerie, bar ed enoteche. La ricettività del borgo mette in campo 2 strutture alberghiere e 6 bed and breakfast. A tavola, le tipicità del cacio ricotta caprino e del pane di grano duro si possono gustare sorseggiando diversi “rossi” che hanno ottenuto la Igt (Identificazione Geografica Tipica).

IL PERCORSO. Mario Simonelli, sindaco di Orsara di Puglia, ha messo in evidenza quali sono state le tappe di un percorso iniziato molti anni fa, e oggi ancora in itinere, per valorizzare la vocazione di orsarese. Nell’arco dell’anno, sono una ventina gli appuntamenti che Orsara di Puglia dedica all’enogastronomia. I più importanti sono la Sagra dell’Asparago, che si tiene la prima domenica di giugno; la Festa del Vino con la Galleria Enogastronomica Orsarese, quest’anno alla sua ventiquattresima edizione, che si svolge durante l’ultimo week end di giugno; “Appuntamento col cinghiale”, kermesse che va in scena in ottobre. Anche la tradizionale festa dei “Fuca coste e cocce priatorije”, celebrata ogni anno nella notte di Ognissanti, costituisce un importante momento di esplorazione del gusto e delle tipicità orsaresi

DALL’INCONTRO AL PROGETTO. Il convegno di venerdì ha posto le basi per una nuova e ambiziosa iniziativa che riguarda Orsara di Puglia e la sua naturale vocazione a essere una delle capitali della buona alimentazione e della dieta mediterranea. Un progetto che nei prossimi mesi coinvolgerà gli enti e le associazioni dello sviluppo territoriale per valorizzare le grandi qualità del patrimonio culturale di Capitanata legato alla buona alimentazione e al gusto della salubrità.

Fonte: Comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter