Chiudi

ORSARA, NONNA ELISABETTA COMPIE 100 ANNI

 

Si chiama Elisabetta Minutillo, è nata il 1° aprile 1911, e oggi ha compiuto 100 anni. La nuova centenaria di Orsara di Puglia sarà festeggiata domenica da tutto il paese. Il 3 aprile, alle ore 11, il parroco don Salvatore Ceglia officerà la santa messa in suo onore e più tardi, alle ore 12, il sindaco Mario Simonelli l’accoglierà nell’aula consiliare per la cerimonia del taglio della torta e la consegna di una targa ricordo. Elisabetta è nata cento anni fa a Celle San Vito, il paese più piccolo della Puglia. Da bambina, ha dovuto condividere il pane e l’affetto dei genitori con 11 tra fratelli e sorelle. Una volta diventata ragazzina, ha cominciato a lavorato per aiutare il papà Donato e la mamma Giovanna a sostenere una famiglia così numerosa. Nel 1931, quando aveva vent’anni, si trasferì a Orsara dove si sposò con Vincenzo D’Aloia. Con suo marito ha avuto sette figli, cinque femmine e due maschi, prima di restare vedova nel 1977. Grazie ai suoi valori e all’abitudine alla fatica, è riuscita a far crescere al meglio i suoi bambini, sopportando il dolore di perderne uno a soli tre mesi dalla nascita. Della prima guerra mondiale, i suoi ricordi d’infanzia le riportano ancora oggi alla mente la generosità di suo padre nel rifocillare e dare un temporaneo rifugio a chi fuggiva dal terrore. Della seconda guerra mondiale, invece, ricorda solo il rumore degli aerei e il frastuono dei bombardamenti. Domenica 3 aprile, a festeggiare il secolo di vita raggiunto da Elisabetta, ci saranno figli, nipoti e amici.

Fonte: Comune

Guarda la Foto

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter