Chiudi

ORSARA, NEL PIATTO L'ELISIR DI LUNGA VITA

 

“L’alimentazione mediterranea patrimonio mondiale dell’umanità”: è questo il tema del convegno che si terrà venerdì 8 aprile, alle 17.30, nell’aula consiliare del Comune di Orsara di Puglia. L’incontro, promosso dall’associazione Orsara Innova, è stato organizzato in collaborazione con Provincia e Università di Foggia, Cittaslow, Proloco e Comune di Orsara di Puglia. Sarà il giornalista Micky de Finis a coordinare i lavori del convegno aperti dai saluti di Maria Elvira Consiglio, vicepresidente della Provincia di Foggia, e del sindaco di Orsara Mario Simonelli. A Emanuele Altomare, già preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia, il compito di relazionare sul tema. Interverranno lo chef internazionale Peppe Zullo e l’editore del libro “Antichi Sapori” Paolo Brescia.

PERCHE’ ORSARA. Chi mangia orsarese campa cent’anni. Furono i ricercatori del Cnr di Pisa, nel 2005, dopo tre anni di studi e analisi condotti su popolazione e proprietà dei terreni, a conferire evidenza scientifica alla salubrità delle abitudini alimentari e dei prodotti ‘made in Orsara’. I primi risultati di quella ricerca, condotta nell’ambito del progetto internazionale denominato “Selor”, furono presentati a Pisa l’8 marzo di sei anni fa e rivelarono dati sorprendenti. Gli esiti delle analisi, effettuate su campioni di terreno e su alcuni selezionati elementi della catena alimentare orsarese, hanno mostrato una concentrazione sorprendentemente alta di selenio, potente antiossidante che previene la formazione dei radicali liberi, ritenuti la base dell'invecchiamento e dello sviluppo di malattie croniche e degenerative. La percentuale di selenio riscontrata nei primi 20 centimetri di suolo preso in esame è da quattro a 80 volte superiore alla media nazionale. Diversamente dalla molecola di sintesi prodotta in laboratorio, il selenio di Orsara è biodisponibile in natura e le sue proprietà sono contenute negli alimenti di diretta derivazione dalle attività di sfruttamento del terreno quali cereali, olio, vino, fave, asparagi.

PANIERE MEDITERRANEO. Nel paniere delle tipicità orsaresi spicca il cacio ricotta caprino di Orsara di Puglia, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole come prodotto distintivo della Comunità Orsarese. Il latte necessario alla realizzazione delle caratteristiche forme di cacio ricotta, con la tipica forma “a pera”, è ricavato dal più grande allevamento caprino della provincia di Foggia. A Orsara, infatti, il Consorzio Allevatori si cura di 1.200 capre. Il cacio ricotta è un formaggio stagionale, tenero, con proprietà organolettiche di eccezionale rilievo per un’alimentazione sana e corretta. Orsara, promossa nella rete di “Cittaslow” dal 2007, ha tre vini cui è stata riconosciuta la Igt (Identificazione Geografica Tipica): si tratta de “Il Tuccanese”, “Il Ripalonga” e “Ursaria”. I primi due sono prodotti dalla Cantina Tuccanese, “Ursaria”, invece, è prodotto dalla cantina di Peppe Zullo.

DALL’INCONTRO AL PROGETTO. Nel convegno di venerdì saranno poste le basi per una nuova e ambiziosa iniziativa che riguarda Orsara di Puglia e la sua naturale vocazione a essere una delle capitali della buona alimentazione e della dieta mediterranea. Un progetto che coinvolgerà gli enti e le associazioni dello sviluppo territoriale per valorizzare le grandi qualità del patrimonio culturale di Capitanata legato alla buona alimentazione e al gusto della salubrità.

Fonte: Comune 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter