Un più ampio e moderno spazio museale, diverse sale di rappresentanza da utilizzare per conferenze e proiezioni, una struttura che sia nuovo punto di riferimento per iniziative culturali: entro l’estate del 2011, Palazzo De Gregorio, uno degli edifici storici di Orsara di Puglia, comincerà a vivere di nuova vita.
I lavori per il restauro e la completa ristrutturazione dell’edificio sono in corso. “In questo, come in altri casi – dichiara il sindaco Mario Simonelli – siamo riusciti a elaborare un progetto importante, tanto da farsi ‘premiare’ da un finanziamento della Regione Puglia che ammonta a 621mila euro. Fino a qualche tempo fa, sembrava che questo storico Palazzo dovesse andare incontro a un irreversibile stato di abbandono e di rovina. Oggi, invece, è uno dei punti di sviluppo di un piano di recupero del centro storico che ha già interessato il complesso abbaziale, la Grotta di San Michele, il cortile di Palazzo Baronale, la Fontana Nuova e altri importanti siti posti nel cuore del borgo”.
L’attuale struttura dell’edificio risale agli inizi del 1700. Un magnifico portale e l’ampio prospetto lo rendono unico nel suo genere. All’interno, su due piani, si sviluppano gli 800 metri quadrati dei suoi grandi locali. Palazzo De Gregorio si trova a pochi passi dall’Abbazia di Sant’Angelo ed è raggiungibile da Piazza Mazzini varcando l’arco di Calatrava.
“Anche il recupero di Palazzo De Gregorio rientra nel più generale piano di riqualificazione del centro storico – spiega il sindaco Mario Simonelli – Non vogliamo limitarci a recuperare quello che costituisce il patrimonio storico di Orsara, piuttosto intendiamo restituire centralità e costruire un nuovo ruolo agli edifici che raccontano la nostra identità. E’ quanto abbiamo fatto anche con il Centro Culturale comunale, con il Poliambulatorio ed è quanto ci accingiamo a fare per altri importanti elementi del tessuto urbano e architettonico di Orsara di Puglia”.
fonte: comune