Chiudi

ORSARA, IL SACRO CUORE NON SMETTE DI RICORDARE

E’ un bilancio più che positivo quello della “Giornata della Memoria” che ha impegnato gli studenti della Scuola ”Sacro Cuore”, primaria e secondaria di 1°grado, di Orsara di Puglia. Un impegno che si è sviluppato lungo tutto l’arco del mese di gennaio fino alla manifestazione del 27 gennaio. Non una sola giornata, ma tante iniziative volte a comprendere la tragedia e i significati dell’Olocausto. Alla celebrazione sono intervenuti l’assessore comunale Manlio Anzivino, le classi dirette dalle docenti Bruna Bruno, Maria Corvino e Maria Stranieri. “E’ sempre importate ricordare”, hanno spiegato le docenti ai loro alunni. Gli studenti, dopo aver  studiato e affrontato l’argomento della Shoah, hanno  preparato cartelloni e slide con cui hanno illustrato importanti momenti della deportazionedegli ebrei e della vita nei lager”. Ragazze e ragazzi hanno recitato poesie, raccontato le testimonianze dei sopravvissuti, interpretando canti ed esprimendo riflessioni personali sull’attualità. Considerando gli ultimi attentati avvenuti in Francia, i ragazzi hanno maturato una riflessione su quanto accaduto 70 anni fa anche alla luce dei nuovi fenomeni di intolleranza e antisemitismo che continuano purtroppo a causare morte e distruzione. La docente Maria Stranieri è intervenuta raccontando le vicende di suo padre, Rocco Stranieri (classe 1921), reduce della seconda guerra mondiale. Egli fu preso prigioniero dai tedeschi sulle montagne del Montenegro (ex Jugoslavia) e deportato in Germania nel campo di concentramento di Essen, dove rimase per più di due anni. Rocco Stranieri, fin quando è vissuto, ha sempre partecipato alla “Giornata della Memoria” organizzata dal “Sacro Cuore” per raccontare ai ragazzi come si svolgeva la vita nei campi di concentramento e rispondere alle loro domande. Ripeteva sempre che “tutto ciò che si vede nei film, nei documentari  televisivi o  è riportato  sui libri e giornali riguardo la Shoah è successo davvero, l’ho vissuto in prima persona. Insieme ad altri prigionieri stavo in una delle tante baracche di legno, indossavo la divisa a righe e ho subito le stesse repressioni e maltrattamenti degli ebrei. Però, poiché ero un prigioniero di guerra italiano, i tedeschi non potevano mandarmi nelle camere a gas e nei forni crematori. Molti miei compagni sono morti di stenti e di fame, io sono sopravvissuto per miracolo ma, al momento della liberazione pesavo solo 35 chili e, a stento, mi reggevo in piedi. Spero che tutto questo non succeda mai più”. L’assessore Anzivino e il viceparroco Don Stefano sono intervenuti  dicendo che gli educatori devono aiutare le nuove generazioni a recidere le radici del pregiudizio, dell’intolleranza, e a coltivare semi di pace.

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter