Chiudi

ORSARA E FUBINE SI SFIDANO SU RAI DUE

Sostenere Orsara per far vincere la Capitanata. Sabato 7 e domenica 8 maggio, il “paese dell’Orsa” tornerà a rappresentare la Puglia nella sfida televisiva tra i borghi italiani d’eccellenza. Nei quarti di finale di “Mezzogiorno in Famiglia”, in onda su Rai Due alle 11.30, la squadra orsarese si confronterà con quella che rappresenta il Comune di Fubine (Al) in una gara valevole per l’accesso alle semifinali. Chi vorrà sostenere Orsara di Puglia nelle puntate del 7 e dell’8 maggio di “Mezzogiorno in famiglia” potrà farlo tele votando il codice 2 da telefono fisso (894.222) o tramite sms (478.478.5). La troupe del programma curerà cinque collegamenti con Orsara, per ognuno dei due giorni di trasmissione. Al centro delle riprese ci saranno le unicità di Orsara e della Puglia che riguardano i fiori, la creatività e la dieta mediterranea con alcune ricette speciali improntate al valore aggiunto della stagionalità dei prodotti. Con le due puntate di sabato e domenica, sarà la sesta volta che “Mezzogiorno in Famiglia” e i suoi telespettatori puntano l’attenzione sul borgo dei Monti Dauni che detiene un lusinghiero primato, quello di paese della provincia di Foggia con più riconoscimenti di qualità: al marchio di “Cittaslow”, ottenuto nel 2007, hanno fatto seguito l’assegnazione della “Bandiera Arancione” e quella relativa a “Comune amico del Turismo Itinerante”. Negli ultimi anni, riflettori e telecamere si sono accesi con frequenza crescente sulle peculiarità orsaresi.

Il 24 luglio 2009 fu “Unomattina” a celebrare la tradizione culinaria del paese; prima ancora, e siamo al 2 novembre 2008, “La Prova del Cuoco” ospitò il sindaco Mario Simonelli e lo chef Peppe Zullo quali ambasciatori dell’entroterra foggiano. Il 9 febbraio 2008, invece, furono Marcello Masi e Silvia Vaccarezza a raccontare Orsara di Puglia dagli schermi del Tg2 per la rubrica “Si Viaggiare”. Risale allo scorso novembre, invece, la visita di una troupe della BBC inglese con cameraman e giornalisti a riprendere tutti i momenti più significativi della festa dei Fucacoste e cocce priatorije (falò e teste del purgatorio, ndr) inseriti in un importante documentario sui 150 anni dell’Unità d’Italia. Un’attenzione crescente, quella verso ‘il paese dell’Orsa’, testimoniata anche dai numeri registrati dal servizio di Orsara Informa: negli ultimi 12 mesi, sono state oltre 100 le testate giornalistiche che hanno dedicato titoli, articoli e servizi al paese.

 

FONTE: COMUNE

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter