Chiudi

NASCE IL 'CENTRO STUDI APULIA - C.S.A. '

Si è costituito il 13 novembre 2013 a San Severo il “Centro Studi Apulia - CSA.” un’associazione di promozione sociale apartitica e senza scopo di lucro, retta dai principi della mutualità, solidarietà e volontariato e che perseguirà finalità sociali.

 

Scopo dell’associazione è la costituzione di un centro studi politico, sociale, culturale ed economico, con particolare riguardo all'attività della Pubblica Amministrazione con la finalità  di  promuovere la tutela, la valorizzazione e la difesa del territorio della Puglia mediante corsi, conferenze, convegni - dibattiti, gruppi di studio, seminari, cineforum, viaggi, scambi culturali, ed ogni altra iniziativa pertinente.

 

Inoltre il Centro Studi Apulia intende promuovere svariate e numerose iniziative a livello nazionale, quali la costituzione di un centro di documentazione e informazione sulle pubblicazioni e sugli studi più recenti riguardanti la Pubblica Amministrazione; l’istituzione di borse di studio; l’avvicinamento dei giovani agli enti amministrativi locali per la comprensione e lo studio dei problemi politico-amministrativi; la promozione dell’ideale europeistico, attraverso la conoscenza degli organismi amministrativi europei e delle loro attività; l’assunzione di iniziative nel campo delle Pari Opportunità; la promozione di iniziative ed attività nel campo dell’educazione alla legalità, della Protezione Civile e della mediazione familiare civile e penale.

 

In occasione della costituzione, i soci fondatori del Centro Studi Apulia hanno altresì nominato i membri del Consiglio Direttivo, del Comitato Tecnico Scientifico, del Collegio dei Revisori, del Collegio dei Probiviri e dell’Ufficio Stampa. Di seguito la composizione dei singoli organi. 

 

Consiglio Direttivo: Rag. Emilio Gaeta (Presidente), Dott. Corradino Niro (Vicepresidente), Arch. Maria Rosaria Rutigliano (Segretario), Dott. Flaviano Mario Piccaluga (Tesoriere), Dott.ssa Lorena Barrasso, Dott.ssa Emiliana Cavicchia Pizzicoli, e P.I. Francesco Melchiorre.

 

Comitato Tecnico Scientifico: Avv. Raffaele Irmici (Presidente), Dott.ssa Elena Antonacci, Avv. Antonio Capone, Geom. Albino Gasparo, Prof. Pasquale Pazienza. 

 

Collegio dei Revisori: Rag. Michele Cicerale (Presidente), Dott. Leonardo Lallo, Dott. Giuseppe Rodelli; Supplenti: Rag. Rosalia Anna Piccaluga, Dott. Nicola Soriano. 

 

Collegio dei Probiviri: Dott. Felice Scarlato (Presidente), Ing. Lorenzo Botticelli, Avv. Umberto Pirro. 

 

Ufficio Stampa: Dott. Matteo Perillo e Dott. Antonello Vigliaroli.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter