Chiudi

€Michaelic”, Puglia e Basilicata nel segno dell’Arcangelo

Una rassegna di arti, culture e spiritualità nel segno dell’Arcangelo Michele: dal 6 settembre al 19 ottobre, “Michaelic” attraverserà tutta la Puglia e arriverà anche in Basilicata Lo farà attraverso rievocazioni storiche, convegni, mostre, visite guidate, escursioni a piedi, a cavallo e in bicicletta. Le tappe pugliesi della nuova rassegna riguarderanno anche le Sacre Grotte, quelle dedicate al culto di San Michele, da Monte Sant’Angelo a Cagnano Varano, San Nicandro Garganico, Orsara di Puglia. “Michaelic” prenderà il via a meno di un mese dal 29 settembre, il giorno dell’Angelo Guerriero, icona sacra, simbolo di fede, fattore antico e potente di incontro tra popoli e culture, motore di pellegrinaggi e cammini con secoli di storia. Il programma “Michaelic” è ricchissimo ed è costantemente aggiornato sulla pagina facebook dell’evento (https://www.facebook.com/michaelic.festival). “Michaelic”, promosso dalla Rete “Puglia Francigena”, gode del partenariato di 42 organizzazioni, locali e internazionali, pubbliche e private, profit e non profit, per un cartellone unitario di 40 eventi in oltre 50 luoghi diversi, attraverso 2 regioni e 7 province, con decine di visite guidate e centinaia di chilometri di cammini e percorsi lenti per gli amanti del paesaggio e della natura, senza dimenticare il piacere del convivio. I Monti Dauni, entroterra collinare della provincia di Foggia, saranno ancora una volta protagonisti con iniziative a Biccari, Orsara di Puglia, Lucera, Troia e Deliceto. La venerazione per l’Arcangelo è diventata, attraverso quindici secoli di storia, motivo di festa e di incontro, di comunanza di valori e di condivisione di esperienze che hanno prodotto segni grandiosi di arte, architettura e bellezza, che oggi rappresentano un irriproducibile fattore di identità plurali. Da questo lembo di terra proteso nel Mediterraneo, dove l’Oriente ha incontrato l’Occidente, si sono trasmesse importanti matrici comuni della civiltà europea, testimoniate dai Santuari eretti in ogni parte del continente lungo le Vie Francigene che – oggi come allora – intendono rappresentare questa umanità in cammino, riportando le persone a ritrovarsi e produrre cultura in luoghi di profonda spiritualità. Sei settimane di eventi, da sabato 6 settembre a domenica 19 ottobre, attraverso i territori di Puglia e Basilicata: dai Teatri del Sacro alla Musica Sacra, antica, moderna e contemporanea. 

Un’edizione “zero” che guarda già all’anno prossimo, con l’interesse già maturato di 4 tour operator e una agenzia nazionale specializzata nel turismo lento ed esperienziale.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter