Chiudi

Maria Falcone: L’Università di Foggia concede il sigillo

Ieri 13 novembre 2013 il Senato Accademico dell’Università degli Studi di Foggia ha espresso il proprio parere favorevole, su proposta del neo Rettore Maurizio Ricci, a concedere il sigillo dell’Ateneo alla prof.ssa Maria Falcone, sorella del giudice ucciso a Palermo il 23 maggio 1992 e Presidente della Fondazione Falcone. La consegna avverrà in occasione dell’evento “Giovanni Falcone: tra passato e attualità” promosso dall’Associazione Studentesca “Area Nuova” che si svolgerà il prossimo 5 dicembre 2013 (inizialmente previsto il 4 ma posticipato per sopravvenuti impegni istituzionali dell’ospite) a partire dalle ore 10,00 presso l’Aula Magna di Ateneo (Via R. Caggese, 1). Finalità dell’evento, alla quale prenderanno parte oltre alla comunità accademica anche rappresentanze degli ultimi anni degli Istituti Superiori di Foggia e della Provincia è quella di focalizzare l’attenzione sull’importanza del rispetto delle regole tra le nuove generazioni attraverso il ricordo di personaggi che hanno sacrificato la loro vita per portare avanti i valori della giustizia, della lealtà e del servizio dello Stato anche in tempi non molto remoti. Non è passato molto tempo infatti da quando Roberto Saviano, in un suo post su Facebook ha descritto questo territorio come “realtà criminale del tutto ignorata eppure potente. Il territorio foggiano è infiltrato a ogni livello – dice Saviano – dall'organizzazione mafiosa 'società foggiana' in grado di interloquire anche con ’ndrangheta e camorra. Foggia e tutto il Gargano vivono una pressione criminale spesso ignorata dai media nazionali. È proprio vero che se Bari ha la malavita, il potere mafioso pugliese è a Foggia e nel Gargano”. Area Nuova ritiene che la magistratura e le forze dell’ordine non possono fare tutto da soli, c’è bisogno di una grande squadra dello Stato che, partendo dalla società civile, promuova spunti di riflessione per risvegliare le coscienze affinché tutti possano decidere da che parte stare: oggi, essere neutrali, omertosi, significa stare con la criminalità. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter