Chiudi

Mangiasano 2015, l’oro verde della Daunia è la biodiversità

 

 

E’ la biodiversità, l’eccezionale varietà di colture e culture del nostro territorio, l’oro verde di Capitanata. E’ quanto ha messo in rilievo la decima edizione di Mangiasano, manifestazione che, a Foggia, ha visto protagonisti Verde Ambiente e Società (Vas), Legambiente, Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) e l’Istituto Einaudi-Grieco.

La scuola di istruzione secondaria superiore di via Napoli, a Foggia, ha ospitato un interessante convegno: “Dalla biodiversità alla tavola: le erbe selvatiche”. Proprio l’Einaudi-Grieco ha pubblicato di recente una “Guida alle erbe spontanee di Torre Lama”, un vademecum per “riconoscere, raccogliere e gustare” le piante selvatiche commestibili.

BIODIVERSITA’, VALORE AGGIUNTO DELLA DAUNIA. “La nostra provincia ha una ricchezza inestimabile da scoprire e valorizzare”, ha dichiarato Nello Biscotti che si occupa da molti anni di ricerca in geobotanica. “In questo territorio”, ha aggiunto Biscotti, “boscaioli, pastori, contadini e terrazzani riuscivano, e in certi casi riescono ancora, a vivere costruendo gran parte della propria alimentazione sui prodotti che la terra offriva spontaneamente. Oggi quel patrimonio di conoscenza è tornato a creare interesse e a rivestire l’importanza che merita. E’ la biodiversità il nostro reale valore aggiunto”.

BIODIVERSITA’, VALORE AGGIUNTO DELLA DAUNIA. “L’unico settore che continua a crescere è l’agricoltura, nonostante la crisi”, ha detto Danilo Lolatte, direttore provinciale della Cia, Confederazione Italiana Agricoltori. “Questo perché l’agricoltura, che ha importanti connessioni con la salute, il turismo, l’energia e la salvaguardia dell’ambiente, è un sistema di economie e di comportamenti. E da qui che deriva la necessità”, ha continuato Lolatte, “di avere un nuovo approccio verso l’agricoltura, improntato a multifunzionalità, biodiversità, valorizzazione dei territori in chiave glocale. E’ una sfida da cui dipende il futuro della nostra provincia, in termini di benessere reale, di economia e di posti di lavoro”.

RITORNARE ALLA TERRA. “Il modo migliore per uscire dalla crisi è restituire centralità all’agricoltura”, ha affermato Tonino Soldo, dirigente scolastico dell’Istituto Einaudi-Grieco. “I nostri avi sapevano riconoscere le erbe selvatiche commestibili, riuscivano a sfamarsi grazie ai frutti spontanei della terra. E’ una lezione che dobbiamo imparare nuovamente, perché ci sarà sempre più utile. Oggi il mangiare sano e la salute attraverso l’alimentazione spingono milioni di persone a interessarsi a questi temi: significa che sempre di più, nell’immediato futuro, le erbe spontanee diverranno materia preziosa”.

 

ABBIAMO TUTTO CIO’ CHE SERVE. Al convegno, è intervenuta Simona Capogna, responsabile della campagna Mangiaresano 2015. “Ambiente, Agricoltura e Alimentazione sono legati in modo profondo. Un ambiente sano è precondizione per una buona agricoltura capace di produrre alimenti sani, nutrienti, non dannosi per l’organismo”, ha dichiarato Capogna. “In natura abbiamo tutto ciò che ci serve”. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter