Chiudi

Lucera, parrocchia di San Giacomo Ap., venerdì sarà inaugurato l'Organo Tamburini

Venerdì 26 Agosto 2016, nella parrocchia di San Giacomo Ap. di Lucera, sarà inaugurato l'Organo Tamburini( 1976), con un concerto del mezzo Soprano, Dorina Caronna, accompagnata all'organo da Franco Gioiosa. In programma musiche di : Bach, Verdi, Bellini, Mascagni, Schubert. Inizio ore 20,00.

 

Chi sono gli artisti:

 

Dorina Caronna -  mezzosoprano

 

Si avvia molto giovane allo studio del canto con il soprano Maurizia Barazzoni di Reggio Emilia e in seguito  con il soprano Linda Campanella e il mezzosoprano Paola Pittaluga . Continua gli studi di canto lirico con il M° Carlo De Bortoli .Nutrita l’attività artistica,  dal 2003 inizia una brillante carriera debuttando i personaggi di Santuzza e Mamma Lucia nella ”Cavalleria Rusticana” di  Mascagni,  Suzuky  in “Madame Butterfly”,  Maddalena in “Rigoletto” di Verdi , Suora Zelatrice e Zia Principessa  in “Suor Angelica” di Puccini, Giannetta  nell’”Elisir d’amore” di Donizetti, e Dorabella nel “Cosi fan tutte” di Mozart e  Beppe nell’ “Amico Fritz” di Mascagni.       E’ inoltre apprezzata interprete nella musica sacra, che l’ha vista impegnata come solista nel Requiem di Verdi , nel Requiem di Mozart , nella Petite Messe Solemnelle di Rossini,  nello Stabat Mater di Pergolesi, e nella Passione Secondo San Luca di Bach.

 

 

 

Franco Giacosa - organo

 

Si è diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio Musicale "N.Paganini" di Genova. Ha studiato successivamente Organo e Composizione organistica, Clavicembalo, Direzione di Coro e Direzione d'Orchestra. Come direttore d'orchestra, sia in produzioni sinfoniche che liriche, ha diretto prestigiose orchestre italiane e straniere. Dalla stagione artistica del 2010, è stato nominato direttore ospite permanente, presso l'ente di produzione lirica tedesco “Opera Classica Europa” e direttore ospite presso l’ orchestra del Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto “Oleg Danovski di Constanta (Romania). E’  stato Direttore stabile del Coro Lirico “P. Mascagni” di Savona, col quale ha collaborato per numerosi anni con il Teatro dell’Opera Giocosa. E’ membro del del "Nuovo Quartetto Pianistico Italiano", formazione unica in Europa per due pianoforti a otto mani, con la quale ha effettuato tournées in Italia e all'estero. 

Già accompagnatore al pianoforte nei Corsi di perfezionamento dell'Accademia Chigiana di Siena, (corsi di canto del M° E. Campogalliani) nonchè Maestro collaboratore e Direttore presso il Teatro Lirico di Alessandria, ha in seguito lavorato presso il Teatro Comunale di Genova, presso il Teatro dell' Opera Giocosa di Savona, presso il Teatro alla Scala di Milano. Attualmente ricopre la cattedra di Lettura della Partitura presso il Conservatorio Statale “G. Verdi” di Torino. 

 

 

 

Il programma concerto.

 

Prima parte.

Giulio Caccini                     - Ave Maria

Girolamo Frescobaldi       -         Toccata per l’ Elevazione per organo

Johann Sebastian Bach    -          Pater noster  (aria sulla quarta corda)

Johann Sebastian Bach    - Pastorale per organo

Franz Schubert  - Ave Maria

Vincenzo Bellini  -        Sonata per organo

Seconda parte.

 

Vincenzo Bellini  - Da “Norma” aria: “Deh! Proteggimi o Dio”

P. Davide da Bergamo  - Sonata per organo

Giuseppe Verdi  - Ave Maria

Giuseppe Verdi  - Da “La Forza del Destino” aria 

                                                                                 

     “La Vergine degli Angeli”

Pietro Mascagni  - Intermezzo per organo

Pietro Mascagni  - “Inneggiamo il Signore risorto”

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter