Con il presidente del Fai Puglia anche la direttrice culturale nazionale.
Martedì 28 maggio, alle ore 18.30, presso il Circolo Unione di Lucera, si terrà l’evento “I cinquant’anni del FAI – Un civile servizio” promosso dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nella Capitale della cultura di Puglia.
Un’occasione speciale per riflettere su mezzo secolo di attività del FAI nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, con la partecipazione di esponenti di rilievo nazionale e territoriale del mondo culturale e istituzionale.
Porteranno i saluti istituzionali:
* Giuseppe Pitta, Sindaco di Lucera
* Mariangela Battista, Assessora alla Cultura del Comune di Lucera
* Silvio Di Pasqua, Presidente del Circolo Unione
* Pasquale Gatta, Coordinatore di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025
Seguiranno gli interventi di:
*Angela L. De Meo, Capo Delegazione FAI di Foggia
* DANIELA BRUNO, Direttrice Culturale del FAI
Le conclusioni saranno affidate a Saverio Russo, Presidente Regionale FAI.
Coordina l’incontro Raffaela Mastrolilli, Capo Gruppo FAI Lucera Monti Dauni Settentrionali.
“Lucera è orgogliosa di ospitare questo evento in un anno così importante per la nostra comunità” – dichiara il sindaco Pitta Giuseppe –. “Essere Capitale della Cultura della Puglia significa anche rafforzare le alleanze culturali sul territorio, e il FAI rappresenta da cinquant’anni una delle più importanti istituzioni impegnate nella custodia dell’identità culturale e paesaggistica italiana. La nostra città è lieta di accogliere e celebrare questo traguardo insieme a loro.”
Per Saverio Russo, Presidente del FAI Puglia - “Festeggiare i 50 anni del FAI a Lucera nell'anno in cui è Capitale pugliese della cultura non vuole solo confermare l'impegno dei nostri volontari per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio della città, ma anche fare conoscere un modello efficiente di gestione che il FAI dal 1975 pratica nei suoi beni.”