Chiudi

'Acquasale, una ricetta semplice per il Sud'

“Acquasale, una ricetta semplice per il Sud” è l’evento in programma venerdì 30 maggio 2025 alle ore 18.30 presso il Podere Lovaglio di Borgo San Giusto a Lucera, nato con l’obiettivo di favorire una riflessione collettiva sulle sfide e le potenzialità del Mezzogiorno, attraverso un approccio innovativo e partecipativo. Cultura, politica attiva, sviluppo sostenibile, enogastronomia e arte saranno le tematiche al centro dell’incontro organizzato dalla Federazione europea Piergiorgio Frassati, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia e in collaborazione con Solco Garganico.

 

A mettere voce, in un confronto aperto e multidisciplinare, saranno: Gianfilippo Mignogna, ex sindaco di Biccari e promotore dello sviluppo dei piccoli comuni e del rilancio dei Monti Dauni; Davide Grittani, giornalista e scrittore, collaboratore del “Corriere del Mezzogiorno” e direttore del periodico di alimentazione sostenibile “BLab Magazine”; Gerardo Fascia, innovation manager e presidente di Confcooperative Cultura Turismo Sport Puglia, autore del libro “Acquasale. Diario civico di un meridionale autocritico” (edito da Claudio Grenzi); Giorgio Mercuri, vicepresidente nazionale e presidente regionale di Confcooperative; Marika Maggi, export manager di Cantina La Marchesa e sommelier professionista; Salvatore Lovaglio, artista e Pasquale Bloise, direttore della Biblioteca Comunale di Castelluccio Valmaggiore. A moderare l’incontro sarà la giornalista Danila Paradiso.

Al termine del dibattito, seguirà una degustazione di acquasale a cura di Solco Garganico, accompagnata dai vini di Cantina La Marchesa.

 

L’evento si inserisce nel progetto “Acquasale” che ha l’obiettivo di valorizzare le risorse del territorio e stimolare una nuova visione di meridionalismo, fondata sulla responsabilità, il lavoro e l’impegno civico. Il libro di Gerardo Fascia, che sarà presentato durante l’incontro, rappresenta un’esortazione a una rivoluzione civica e culturale che parta dal basso e promuova una “politica del mestiere”, così definita dall’economista e meridionalista Manlio Rossi Doria, capace di mettere a frutto competenze e talenti locali per il bene comune.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter