Chiudi

Celle di San Vito, pronta la Casa del Pellegrino sulla via Francigena

Lavori finalmente ultimati. L’importanza del paese più piccolo della Puglia come via dei fedeli

CELLE DI SAN VITO (Fg) - Ora anche Celle di San Vito ha il suo Ostello. Si chiama “Casa del Pellegrino”, si trova presso la chiesetta di San Vito, e con i lavori finalmente ultimati potrà presto accogliere quanti vorranno visitare il borgo e soggiornarvi. L’intervento è stato completato con la collocazione della segnaletica orizzontale e verticale. Sono stati posizionati i cartelli di segnalazione delle chiese, delle masserie e degli edifici rurali e sono state realizzate delle zone di sosta e di ristoro per i viandanti.

 

“Il progetto è stato finanziato per un importo pari a 550mila euro – ha dichiarato la sindaca di Celle di San Vito, Palma Maria Giannini – ed è di particolare interesse turistico perché la struttura interessata è ubicata lungo la Via Francigena che, in quel tratto, è anche conosciuta come la famosa via Traiana”. “La Casa del Pellegrino” della chiesetta di San Vito insieme alla Taverna e la Posta utilizzati per il riposo dei cavalieri e dei pellegrini, fanno parte degli insediamenti cellesi sulla via Francigena. Il tratto della Via Francigena relativo al comune di Celle di San Vito è particolarmente importante perché è anche tappa della via Micaelica, della via della Seta e di tutte le strade che conducono a Oriente.

 

La via Francigena è lunga più di tremila chilometri, parte in Inghilterra, da Canterbury e termina in Puglia, a Santa Maria di Leuca. Il tragitto attraversa ben 5 Stati e più di 600 comuni. In Italia, il sentiero passa attraverso 10 regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emila Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia. Nel tragitto pugliese, la via Francigena è anche detta via Traiana (o Via Appia Traiana) e tocca 69 comuni, fra i quali, in provincia di Foggia, proprio Celle di San Vito impegnato anche nella valorizzazione e conservazione della cultura francoprovenzale.

 

Il recupero della “Casa del Pellegrino” era rientrato nella proposta progettuale “TheRout_Net – Thematic routes networks”, finanziata per un importo complessivo superiore ai 20 milioni di euro, di cui la metà di competenza del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia. Il progetto “TheRout_Net – Thematic routes networks”, a sua volta, faceva parte della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 e più specificatamente, dell’accordo di cooperazione Grecia-Italia 2014/2020. L’iniziativa mirava a realizzare una strategia regionale per rafforzare il turismo lento collegato ai cammini culturali e storici, attraverso un articolato piano di interventi materiali e immateriali destinato a favorire la destagionalizzazione del turismo, in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali, le istituzioni territoriali e le organizzazioni private.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter