- Comincia con i migliori auspici l’anno scolastico al Convitto Nazionale “R. Bonghi” che affianca alla didattica tradizionale numerosi percorsi di approfondimento didattico che sfruttano le risorse messe a disposizione dell’Unione Europea.
Si comincerà con un POC sull’Orientamento scolastico grazie al quale alunni e docenti, dopo un percorso in aula, offriranno le proprie esperienze ad alunni di altre scuole al fine di promuovere la bontà della formazione fornita dall’Istituto. Sarà l’occasione di approfondire alcune tematiche legate anche a Lucera Capitale regionale della cultura ma anche l’occasione di realizzare nuovi materiali per l’orientamento.
Con il POC “Piano Estate” invece gli alunni approcceranno nuovi orizzonti educativi grazie ad esperti del settore che forniranno competenze utili per la prosecuzione degli studi o addirittura opportunità lavorative nuove. Le tematiche spaziano dalla grafologia alla fotografia, dalla sana alimentazione ai corsi per droni, dall’accoglienza turistica e sala alla cucina.
Infine un terzo progetto di ampia portata vedrà gli alunni del Bonghi protagonisti in Italia e all’estero con esperienze PCTO (alternanza scuola lavoro) alle Olimpiadi invernali Milano/Cortina in Trentino. Lo stesso progetto prevede ulteriori esperienze a Palermo nel nome della cucina ai tempi di Federico II nonché in Germania, a Berlino e in Portogallo, a Lisbona.
A tutto ciò si aggiungeranno ulteriori percorsi finanziati dal PNRR “Agenda Sud” per il quale il bonghi si è già classificato in posizione utile nella graduatoria pubblicata dall’Autorità di Gestione PNRR Futura. “E’ la scuola che vogliamo, una scuola dinamica e piena di opportunità per i nostri ragazzi che già in passato, grazie a esperienze di questo tipo, hanno saputo cogliere opportunità lavorative di prim’ordine.
E’ questo che una scuola superiore deve fare, ed è questo che facciamo tutti i giorni” ha affermato la Rettrice Antonella Falco.
La segreteria sta già lavorando per approntare i bandi che saranno pubblicati a breve al fine di reclutare esperti e tutor idonei ad accompagnare gli allievi nei vari percorsi che, in alcuni casi, come le esperienze PCTO, si protrarranno per tre settimane.