Al via la festa patronale a Lucera in onore di Santa Maria e dei copatroni, il Padre Maestro e San Rocco. Come sempre è questo il periodo in cui la città 'vive' di più, anche se ogni giorno di più appare spenta ed afflitta da mille problemi che rendono la vita della gente sempre più difficile. Il comitato feste, nonostante la perdurante crisi economica e il contributo sempre più risicato del comune, ha approntato una serie di eventi che cerca di venire incontro alle esigenze dei più.
Nel programma religioso spicca, in mancanza del vescovo, la presenza del Arcivescovo Emerito di Palermo, sua Eminenza reverendissima il Cardinale Salvatore De Giorgi, che presiederà le solenni cerimonie in cattedrale. Ricordiamo che giorno 14 agosto, sempre in cattedrale, ci sarà il tradizionale atto di affidamento della città alla vergine e la consegna delle chiavi. A seguire la storica processione in piazza Duomo.
Martedì 16 agosto, la solenne processione con l'icona di Santa Maria e del Padre Maestro, si muoverà dalla cattedrale alle ore 18,00 e percorrerà il seguente itinerario:
Piazza Duomo, Via Bovio, Via Di Giovine, Piazza Tribunali, Via Ciliberti, Via E. Cavalli, Viale Lastaria, Via Fiorelli, Viale A. Moro, Piazza Matteotti, Via Indipendenza, Via Roma, Via IV Novembre, Corso Garibaldi, Porta Foggia, Via N. Battaglia, Piazza S. Giacomo, Via Giannone, Piazza S. Leonardo, Via De Troia, Via Frattarolo, Piazza del Carmine, Via S. Francesco, Via Zuppetta, Piazza Nocelli, Piazza Duomo.
Mercoledì 17 agosto, la statua del Padre Maestro sarà riportata in processione nella Basilica di San Francesco.
********** ******** ******* ****** ****** ******** ******** ******
Andrea Innesto, Claudia Moroni, Andrea Braido, musicisti di Vasco Rossi, ed Enrico Ruggeri sono i personaggi di spicco protagonisti dei concerti in programma il 15 e 16 agosto in piazza Duomo e piazza Matteotti.
Non mancheranno i fuochi pirotecnici e le luminarie; sfarzose in piazza Duomo, ma assenti per la prima volta in via Federico II, via e piazza Gramsci, ed ancora una volta in corso Garibaldi, dove si trova Palazzo Mozzagrugno sede del comune.
Non ci sarà anche quest'anno il Luna Park, cosa che ha suscitato veementi polemiche, in particolare sui social network. In città non esiste un luogo idoneo per porter ospitare, per pochi giorni, il parco divertimenti per grandi e piccini. Manca lo spazio ma forse anche la volontà di individuarlo.
Questo il programma completo della festa 2016.
Domenica 14 Agosto 2016
Sante Messe ore 8,00 - 9,30 - 10,30 - 12,00
ore 7,30 - Spari di colpi in aria
ore 9,00 - Giro per le vie della Città del Complesso Bandistico Città di Ordona.
ore 10,45 - Piazza Duomo - Trattenimento Musicale del Complesso Bandistico Città di Ordona.
ore 11,45 - Presso il Salone del Seminario Vescovile
L’ Amministratore Diocesano e il Sindaco salutano i Lucerini emigrati.
ore 12,00 - Spari di colpi in aria
ore 18,00 - Giro per le vie della Città del Complesso Bandistico Città di Ordona.
ore 19,30 - Basilica Cattedrale - Vespri solenni in onore di Santa Maria. Cerimonia di consegna delle Chiavi e atto di affidamento della Città a Santa Maria Patrona di Lucera.
ore 20,00 - Basilica Cattedrale - Storica processione del Simulacro di Santa Maria Patrona, con l’intervento di Sua Eminenza Reverendissima il Signor Card. Salvatore De Giorgi, Arcivescovo Emerito di Palermo, dell’Amministratore Diocesano Don Ciro Fanelli, del Capitolo, del Clero, dell’Amministrazione Comunale, delle Autorità Civili e Militari. Al termine Santa Messa celebrata da Sua Em. Rev. Card. Salvatore De Giorgi e dall’Amministratore Diocesano Don Ciro Fanelli.
ore 21,30 - Piazza Duomo - Trattenimento Musicale del Complesso Bandistico Città di Ordona.
ore 22,30 - Via Carlo D’Angiò angolo Piazza Duomo
Spettacolo musicale, Evoè Musica Popolare- canti suoni e danze del sud
Lunedì 15 Agosto 2016
Sante Messe ore 8,00 - 9,30 - 10,30 - 12,00 - 19,00
ore 7,30 - Spari di colpi in aria
ore 9,00 - Giro per le vie della Città del Complesso Bandistico Città di Lucera
ore 10,15 - Piazza Duomo - A cura del Comitato Feste, sarà deposta una corona di alloro al Monumento dei Caduti, con l’intervento di Sua Eminenza Reverendissima il Signor Card. Salvatore De Giorgi, Arcivescovo Emerito di Palermo, dall’Amministratore Diocesano Don Ciro Fanelli, del Capitolo, del Clero, dell’Amministrazione Comunale, delle Autorità Civili e Militari.
ore 10,30 - Basilica Cattedrale - Solenne Pontificale celebrato da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Card. Salvatore De Giorgi, Arcivescovo Emerito di Palermo, dall’Amministratore Diocesano Don Ciro Fanelli, con canti eseguiti dalla Corale S. Cecilia di Lucera, diretta dal M° Pasquale Ieluzzi.
ore 12,00 - Spari di colpi in aria.
ore 22,00 - Piazza Duomo spettacolo musicale
La Notte di Vasco con i musicisti di Vasco Rossi
Andrea Innesto sassofonista – Claudia Moroni corista - Andrea Braido chitarrista.
Martedì 16 Agosto
Sante Messe ore 8,00 - 10,30 - 12,00
ore 7,30 - Spari di colpi in aria.
ore 9,00 - Giro per le vie della Città del Concerto Bandistico Città di San Severo.
ore 10,30 - Basilica Cattedrale - Santa Messa per i Lucerini emigrati celebrata da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Card. Salvatore De Giorgi, Arcivescovo Emerito di Palermo, dall’Amministratore Diocesano Don Ciro Fanelli.
ore 11,45 - Cortile Palazzo Vescovile - Trattenimento musicale del Concerto Bandistico “Città di San Severo” diretta dal M° Antonello Ciccone.
ore 12,00 - Spari di colpi in aria
ore 17,55 - Basilica Cattedrale - Spari di colpi in aria all’uscita del Simulacro di Santa Maria e San Francesco Antonio Fasani.
ore 18,00 - Piazza Duomo - Solenne processione di Santa Maria Patrona e San Francesco Antonio Fasani, con l’intervento dall’Amministratore Diocesano Don Ciro Fanelli, del Capitolo, del Clero, delle Comunità Parrocchiali, Confraternite e Pie Unioni, delle Autorità Civili e Militari e del Comitato Feste Patronali.
ore 22,00 - Piazza Duomo - Concerto Bandistico Città di San Severo diretta dal M° Antonello Ciccone con la partecipazione del soprano Gina Palmieri.
ore 22,30 - Piazza Matteotti - Enrico Ruggeri in tour- Un viaggio Incredibile.
Chiuderanno i festeggiamenti 3 artistici fuochi pirotecnici
• Giuseppe Chiarappa da S. Severo.
• Pirotecnica Santarita di Cosmo Damiano Serra da Canosa di Puglia.
• Piro Daunia Srl di Altrui & Palumbieri da Apricena.
I Fuochi saranno incendiati in Viale Giovanni Paolo II zona Anfiteatro.
Mercoledì 17 Agosto 2016
ore 19,00 Basilica Cattedrale Santa Messa di Ringraziamento.
Ore 20,00 - L’effige di San Francesco Antonio Fasani rientrerà processionalmente alla Basilica Santuario Piazza Tribunali.