Chiudi

L’angolo DI Antonio Di Muro CELENTANO ( ED ALTRI) LO PAGHIAMO NOI PROFUMATAMENTE

 

Ciascuno è legittimato ad avere le sue opinioni sul conto di Adriano Celentano, sia come artista del bel canto che come telepredicatore o presunto profeta.  Lo stesso si dica per Roberto Benigni ed altri della stessa famiglia. Però bisogna smetterla una buona volta di dire che questi signori vengono pagati in gran dagli introiti pubblicitari!  Questo, infatti,  è il messaggio fuorviante che viene fatto passare dalla dirigenza della TV, ma nella realtà non è così. Tutti i passaggi pubblicitari  per eventi che prevedono una forte indice di ascolto hanno costi elevatissimi, proprio per l’incidenza che essi possono avere sul collocamento dei prodotti reclamizzati. Il costo maggiorato non spaventa i pubblicitari, dato che essi sanno poi come scaricarli: sui prezzi.  E quando i consumatori vanno al mercato o negli esercizi commerciali si trovano i prezzi maggiorati proprio dai costi della pubblicità sostenuti per il Festival di Sanremo o altri avvenimenti simili  Mica sono sciocchi i padroni della pubblicità! Semmai lo siamo noi che ci lasciamo abbindolare dalle loro chiacchiere.  Si dice pure che una parte dei compensi da riconoscere a queste prime donne del varietà sono a carico della Rai. Benedetto signori, ma questi quattrini della televisione pubblica non giungono anche attraverso il canone obbligatorio?  Insomma, noi cittadini paghiamo due volte: attraverso la tassa  della Rai e i prezzi che andiamo ad accollarci quando andiamo a comperare quei prodotti così fortemente reclamizzati.  Ora, in tempi di vacche grasse si può anche chiudere un occhio su queste cose, perché in definitiva vale la regola ormai consolidata del “mangio io e mangiano gli altri”! Ma quando si chiedono sacrifici, quando si rinuncia alle Olimpiadi perché non ci sono soldi vuol dire che è giunto il momento di fare riflessioni serie su questi costosi predicatori e affini.  Sarebbe meglio avere quattro milioni in meno di spettatori a San Remo senza Celentano, Benigni e Fiorello,ad esempio, e risparmiare qualcosa per la nostre già povere tasche. 

 A difesa delle posizioni televisive, si dice che Celentano darebbe il compenso in beneficenza. Intanto, è tutto da verificare, posto che lo stesso Benigni  promise di fare la stessa cosa ( a favore della struttura pediatrica del Meyer di Firenze) con parte dei quattrini ricevuti ( 250 mila euro), ma, poi, si è saputo che ciò ancora non è avvenuto, al punto che è stata fatta anche una interrogazione parlamentare (a firma del senatore Domenico Gramazio del PDL), in considerazione del fatto  che è la Rai a metterci la faccia con queste promesse e per essa lo stesso Stato, tenuto conto che la proprietà dell’Ente televisivo è del Ministero del Tesoro. Ultima considerazione. Forse bisognerebbe incominciare a pensare di valutare in altro modo i programmi televisivi, specie di quelli di intrattenimento. Non può essere solo l’audience a decretarne eventualmente la qualità.  Il nostro Presidente Consiglio Mario Mondi ha detto che gli italiani devono incominciare a seguire altri modelli in relazione al loro modo di porsi dinanzi ai problemi della vita. Sarebbe il caso che la esortazione portasse anche ridimensionare anche il ruolo della televisione, che ci assorbe al punto da far salire sui palcoscenici predicatori a ruota libera. A nostre spese, per di più.

 

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter