Nella grande rete, Sunday Net Radio (www.snr975.it) continua a ricavare la sua bella fetta di ascolti con un buon numero di contatti anche dall'estero, in particolare dai paesi in cui sono presenti cittadini italiani. Il web erige ponti che collegano tutte le parti del mondo e rende globali le idee e le iniziative messe in campo, soprattutto se si attuano mirate strategie; e Sunday Net Radio, epressione di un gruppo di persone che per decenni (sin dagli anni Settanta) hanno operato nell'FM, è impegnata ad offrire di sé un'immagine che da quelle esperienze trae il suo know how.
Tradizione ed innovazione, soprattutto; il che vuol dire particolare cura per le selezioni musicali, come si faceva una volta, prima che nella Modulazione di Frequenza comparissero i network nazionali, quasi tutti uguali, fautori del famigerato modello "solo grandi successi", quelli decisi da loro. Anche SNR propone i brani della hit parade, i migliori, però lascia preponderante spazio ai grandi album pop-rock di oggi e di ieri e a quanto di meglio è possibile cogliere nell'attuale panorama degli autori indipendenti ed emergenti, ignorati da tv e radio nazionali, crogiuolo di incredibili novità sul piano creativo e organizzativo. Un'altra Italia della musica, insomma; e, per fortuna, generalmente lontana dai talent.
Il web lancia ponti, dicevamo, sui quali corrono forme di stimolanti collaborazioni come il Giornale Radio Sociale, in onda con due edizioni quotidiane su Sunday Net Radio dal lunedì al venerdì, notiziario sul mondo del sociale e della solidarietà prodotto a Roma e diffuso attraverso una rete di selezionate emittenti in tutto il Paese. Non solo news, le collaborazioni esterne di SNR coinvolgono anche dj e operatori musicali di Roma e Milano.
Sunday Net Radio è presente su alcune delle principali piattaforme, come Tune in, Delicast, Radioteam, Zeptle, Radiosure, Web Radio Italiane e altre, che ne facilitano la ricerca in internet.
Per ascoltare SNR clicca su http://snr975.it