Chiudi

La Fanfara di Orsara al raduno dei bersaglieri di Asti

C’erano anche i 20 elementi della Fanfara di Orsara di Puglia, domenica 8 giugno, tra gli ottantamila bersaglieri che hanno celebrato il raduno nazionale di Asti. La formazione orsarese ha aperto il cosiddetto “sfilamento” dei gruppi provenienti dalla Puglia davanti al capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, al sottosegretario alla Difesa Domenico Rossi, che ha portato il saluto del governo, oltre al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, il generale Claudio Graziano. Negli stessi giorni, la Fanfara dei Bersaglieri di Orsara e il sindaco Tommaso Lecce sono stati ospiti di San Mauro Torinese, la città che ospita la più grande comunità orsarese del Nord Italia e che da qualche anno ha stretto un patto di amicizia con Orsara di Puglia. La Fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione “De Biccari Pietro” di Orsara di Puglia, nasce nel 2002 ed è diretta dal Maestro Antonio Del Sonno. Dal 2003, ha partecipato a tutti i Raduni Nazionali delle ‘piume nere’ (tenutisi a Cremona, Ascoli Piceno, Firenze, Vercelli, Napoli, Pordenone, San Giovanni Rotondo, Milano, Torino, Latina, Salerno e Asti). Ha al suo attivo la partecipazione al raduno interregionale di Matera (2009) oltre alle presenze nei raduni regionali di Foggia (2005) e Città Sant’Angelo (2007). Di forte impatto emotivo è stata la sua partecipazione al 140° Anniversario della Breccia di Porta Pia a Roma, nel 2010. Nel 2012, fu la Fanfara dei Bersaglieri di Orsara di Puglia a tenere il concerto conclusivo che la città di Teano (Caserta) dedicò alle celebrazioni dello storico incontro tra il Generale Giuseppe Garibaldi e Re Vittorio Emanuele III, incontro che condusse all’unificazione dell’Italia. In collaborazione con il Comando regionale Basilicata della Guardia di Finanza, la formazione orsarese ha partecipato nel recente passato alle celebrazioni per il 229° Anniversario di Fondazione del Corpo nella splendida cornice del Castello di Lagopesole (Pz). Inoltre, la Fanfara ha risposto attivamente agli inviti di diverse manifestazioni a scopo benefico: da ricordare le partecipazioni a eventi quali “Un dono per la vita” a San Giovanni Rotondo (2003), alla “Partita del cuore” allo Stadio “Pino Zaccheria” di Foggia (2005) o al “Lion’s Day” al teatro di Bisceglie (2012). Durante l’agosto 2012, la sezione orsarese dell’ANB ha organizzato la prima edizione del “Raduno Cremisi” che ha portato a Orsara di Puglia centinaia di bersaglieri. In quella occasione, la Fanfara ha celebrato in suoi primi 10 anni di attività.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter