Ritorna, grazie all'impegno della Reale Arciconfraternita "Santa Croce - SS Trinità - Beata Vergine Maria Addolorata" di Lucera, il pio esercizio della 'Desolata', ma con delle novità.
Il sacro rito si terrà, come tradizione, presso la Basilica "S. Francesco d'Assisi" - "S. Francesco Antonio Fasani" ma non il Venerdì Santo, appena dopo la tradizionale processione, ma sarà anticipato a sabato 23 marzo, subito dopo la Santa Messa vespertina, alle ore 19.30.
L' antica statua dell'Addolorata, la Desolata, recentemente restaurata, sfilerá processionalmente all'interno della Basilica-Santuario, con la partecipazione dei rappresentanti delle confraternite di Lucera, e per l'occasione indosserà un antico abito ricamato a mano.
Al pio esercizio presenzierà la restauratrice, Francesca Inglese, che dopo la processione illustrerà i lavori eseguiti sul simulacro, che sarà benedetto dal Rettore della Basilica-Santuario, padre Andrei Ficau.
Seguirà un momento di preghiera con sette letture e le invocazioni alla Vergine Addolorata, scritte dal Padre Maestro, San Francesco Antonio Fasani, alternate da canti eseguiti per l'occasione dalla Corale "Santa Cecilia - don E. Di Giovine" di Lucera.
Infine, la venerata statua, sarà collocata sull'Altare del Crocifisso nella Basilica-Santuario fino a Mercoledi Santo.
"Fede, tradizione e cultura a Lucera".