Chiudi

L’UNIVERSITA’ DEL CROCESE DI FOGGIA, SCUOLA DI TRADIZIONI E CULTURA LOCALE

Nell’ambito del programma di “storia di Foggia dal dopoguerra”, tenuto dal Dr Salvatore Aiezza,   ha organizzato, per  il giorno 9 dicembre 2013, lunedì, dalle ore 16 presso la propria sede nella prima circoscrizione (Arpi/Croci) di Viale Candelaro, un seminario dedicato alla “Stazione  ferroviaria di Foggia” 

 

Il seminario intende, oltre che ricordare i 150 anni dall’arrivo e partenza del primo treno a Foggia, rivivere  l’importanza che il sistema ferroviario e, in particolare la stazione, con il suo indotto, hanno avuto per la nostra città, per il suo sviluppo e l’espansione dopo  i terribili bombardamenti dell’estate del 1943, sino all’attuale stato di decadimento.

Durante il seminario saranno proiettate immagini; brevi filmati storici e sarà allestita, a cura di Marco Scarpiello, una esposizione di cartoline  e foto inedite sulla stazione e sulla ferrovia di Foggia

PROGRAMMA

LA STAZIONE DI FOGGIA E LA SUA FERROVIA:

UN VIAGGIO TRA IL SUO PASSATO, PRESENTE  E  FUTURO

 

Interverranno:

 

- Prof. Francesco GAROFALO

  (docente di Storia di Foggia presso l’Università del Crocese)

 

- Alfredo SIGNORILE

  (già Dirigente delle Ferrovie dello Stato)

 

- Umberto MASTROMARTINO

  (storico "speaker" della stazione di Foggia)

 

- Prof. Tommaso PALERMO

  (Storico e ricercatore)

 

- D.ssa Rosalia MARCANTONIO

  (giornalista e autrice di reportage televisivo sulla stazione

  di Foggia)

 

- Dott. Salvatore AIEZZA

  (docente di storia del dopoguerra presso l’Università del Crocese).

Si invita la cittadinanza a partecipare, per ricordare uno dei luoghi più importanti della città e ripercorrere un rilevante pezzo della sua storia.

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter