Chiudi

LUCERA SOPPRESSIONE DEL TRIBUNALE, LA CASSAZIONE DICE SI AL REFERENDUM BIS

L’avvocato Raffaele Preziuso, Presidente del Comitato per la Difesa della Legalità in Capitanata, ha diffuso una nota del comitato nazionale pro referendum riguardo al parere favorevole espresso della Corte di Cassazione sullo svolgimento del referendum-bis sulla riforma della geografia giudiziaria che ha soppresso anche il Tribunale di Lucera.

Questa la nota.

Cassazione favorevole alla richiesta di referendum-bis presentata da Regioni e comitati determinati a far pronunciare il popolo italiano sulla contestata riforma della geografia giudiziaria che ha “sbarrato” porte e finestre di centinaia di presidi della legalità (Tribunali ordinari, Sezioni distaccate, Procure della Repubblica) sparsi per l’Italia con la sola eccezione, ma solo fino al 2018, di Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto. L’Ufficio centrale per il referendum presieduto dal giudice Severo Chieffi ha dichiarato “conformi alla legge” tre diversi quesiti referendari formulati dalle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia e dai comitati con l’obiettivo di superare anche lo scoglio della Corte Costituzionale che ha bocciato il primo tentativo. “Il via libera della Cassazione riaccende la speranza di cancellare una legge a dir poco discutibile”, commenta Fabiana Contestabile, presidente del comitato pro-referendum sulla geografia giudiziaria, “e di non vedere deluse le aspettative dei territori privati dei loro presidi di legalità. Ora guardiamo con fiducia alla Corte Costituzionale chiamata a dire l’ultima parola sulla nostra sacrosanta richiesta di far pronunciare, come prevede la Costituzione Italiana, il popolo sovrano”. Superato il primo scoglio, quindi, i cinque consigli regionali (rappresentati in Abruzzo da Maurizio Di Nicola, Sara Marcozzi supplente; in Basilicata da Francesco Mollica; in Puglia da Nicola Marmo, in Sicilia da Salvatore Cordaro; in Campania da Angelo Marino) e i comitati guardano con fiducia all’esame bis della Corte Costituzionale: i tre quesiti, infatti, sono stati formulati al termine di una lunga e meticolosa analisi della prima sentenza passata ai raggi x dagli avvocati Mario Petrella, Roberto Di Pietro e  Fabiana Contestabile per  rimuovere gli ostacoli che hanno fatto naufragare la prima richiesta di referendum. Ora si attende l’ordinanza di fissazione dell’udienza di discussione dei quesiti davanti ai “giudici delle leggi” che potrebbero portare al pronunciamento popolare. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter