Chiudi

LUCERA PLESSO FASANI: LE SCIENZE SI STUDIANO SUL CAMPO

Suona davvero strano al giorno d’oggi che in una scuola si possa studiare la scienza guardano dal vivo la nascita di alberi, piante e frutti. Accade al Plesso Fasani di Via Pasubio di Lucera (che fa parte dell’I.C. Bozzini-Fasani diretto da Mario Tibelli) dove docenti ed alunni hanno appena finito di piantumare semi e piante con l’aiuto di un gruppo di boy scout di Lucera. E così il giardino della scuola Primaria, dove fino a qualche settimana fa regnavano erbacce e sporcizia, ora sono stati allestiti un piccolo orto botanico e un frutteto. “Abbiamo cominciato con la selezione dei semi, li abbiamo preparati per la semina già dallo scorso anno scolastico. Addirittura quest’estate una collaboratrice li ha portati a casa sua per continuarle ad innaffiare. Infine, qualche giorno fa, con l’aiuto del gruppo boy scout di Lucera quelle piantine e quei semi hanno trovato la loro giusta collocazione in giardino. In una zona sono state piantate delle piante aromatiche. In un’altra zona nasceranno il farro, le lenticchie, i ceci la cicoria e l’insalata. Infine abbiamo piantato un castagno, un melo, un mandarino, un melograno e un ulivo” afferma entusiasta una docente. I bambini delle classi terze sono stati entusiasti di aver contribuito personalmente ai lavori in giardino, guardando dal vivo quello che veniva studiato in classe. Anche se la nota dolente è rappresentata da alcuni incivili che puntualmente, ai margini del giardino, continuano a gettare rifiuti dando un cattivo esempio. Ma quelli del plesso Fasani non demordono, e sono convinti che alla fine dimostreranno a tutti che si può fare scuola anche imparando a curare e amare la terra, proprio come avveniva qualche tempo fa.

Emanuele Faccilongo

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter