Suona davvero strano al giorno d’oggi che in una scuola si possa studiare la scienza guardano dal vivo la nascita di alberi, piante e frutti. Accade al Plesso Fasani di Via Pasubio di Lucera (che fa parte dell’I.C. Bozzini-Fasani diretto da Mario Tibelli) dove docenti ed alunni hanno appena finito di piantumare semi e piante con l’aiuto di un gruppo di boy scout di Lucera. E così il giardino della scuola Primaria, dove fino a qualche settimana fa regnavano erbacce e sporcizia, ora sono stati allestiti un piccolo orto botanico e un frutteto. “Abbiamo cominciato con la selezione dei semi, li abbiamo preparati per la semina già dallo scorso anno scolastico. Addirittura quest’estate una collaboratrice li ha portati a casa sua per continuarle ad innaffiare. Infine, qualche giorno fa, con l’aiuto del gruppo boy scout di Lucera quelle piantine e quei semi hanno trovato la loro giusta collocazione in giardino. In una zona sono state piantate delle piante aromatiche. In un’altra zona nasceranno il farro, le lenticchie, i ceci la cicoria e l’insalata. Infine abbiamo piantato un castagno, un melo, un mandarino, un melograno e un ulivo” afferma entusiasta una docente. I bambini delle classi terze sono stati entusiasti di aver contribuito personalmente ai lavori in giardino, guardando dal vivo quello che veniva studiato in classe. Anche se la nota dolente è rappresentata da alcuni incivili che puntualmente, ai margini del giardino, continuano a gettare rifiuti dando un cattivo esempio. Ma quelli del plesso Fasani non demordono, e sono convinti che alla fine dimostreranno a tutti che si può fare scuola anche imparando a curare e amare la terra, proprio come avveniva qualche tempo fa.
Emanuele Faccilongo