Ai sensi del vigente regolamento comunale degli orti urbani, come adottato con deliberazione del C.C. n. 5523009, si rende noto che tutti i cittadinie interessati ad ottenere l'assegnazione di lotti di terreno per la coltivazione di orti urbani, sono invitati a presentare domanda al Comune di Lucera , secondo le modalità e la disciplina di seguito descritte.
DISCIPLINA E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE :
1. Possono presentare domanda per ottenere l'assegnazione di lotti di terreno per la coltivazione di orti urbani, tutti i cittadinie residenti nel Comune di Lucera che si trovino in una delle seguenti condizioni :
- persone che hanno compiuto i 60 anni di età e non risultano occupate in alcuna attività lavorativa
- pensionatie di età inferiore ai 60 anni
- pensionatie di età superiore ai 50 anni che percepiscono pensione di invalidità
2. I lotti di terreno oggetto dell'assegnazione sono ubicati presso il piazzale esterno dell'Istituto Comprensivo "Bozzini-Fasani" sito in viale Raffaello Sanzio nel quartiere S. Maria delle Grazie.
3. Il lotto di terreno da assegnare avrà una superficie compresa tra i 50 e 100 mq. , suscettibile di ulteriore incremento, in funzione del numero di domande che saranno presentate.
4. Non potranno essere concesse assegnazioni ai soggetti che hanno già in uso o possesso, a qualsiasi titolo, appezzamenti di terreno coltivabili ubicati nel comune di Lucera oppure in altri comuni
5. La concessione del lotto di terreno avrà durata triennale con possibilità di rinnovo alla scadenza.
6. L'orto non è cedibile ad alcuno, né potrà essere subaffittato. Esso dovrà essere coltivato direttamente dal soggetto concessionario, eventualmente coadiuvato dai propri familiari, senza ricorso a manodopera retribuita. Il concessionario dovrà provvedere a proprie cure e spese per approvvigionarsi dei mezzi e delle attrezzature necessarie, compresa l'attrezzatura necessaria per l'irrigazione.
7. Il concessionario dell'orto non potrà svolgere sul terreno attività diversa da quella della coltivazione ortofrutticola eo floreale. I prodotti ricavati non potranno dare adito ad attività commerciale o a scopo di lucro, ma essere utilizzati solo per il fabbisogno familiare. La produzione eventualmente eccedente dovrà essere devoluta a Enti di assistenza e beneficienza.
8. I cittadini a cui verranno assegnati gli orti dovranno osservare i seguenti obblighi e divieti :
- mantenere l'orto assegnato in stato decoroso;
- non realizzare costruzioni abusive quali capanni eo manufatti similari;
- non recintare il lotto assegnato, limitandosi alla semplice delimitazione con vialetti omogenei e uniformi;
- tenere pulite ed in buono stato di manutenzione le parti comuni, viottoli e fosse di scolo;
- non danneggiare in alcun modo gli orti limitrofi;
- non svolgere attraverso l'orto assegnato attività di lucro;
- non accedere alla zona orti con auto e motocicli;
- non scaricare materiali anche se non inquinanti;
- non tenere nell'orto stabilmente cani o altri animali, nè praticare allevamenti di ogni tipo;
- mettere a disposizione l'orto urbano per visite didattico-educative.
In caso di inadempienza il funzionario dell'ufficio agricoltura provvederà alla revoca motivata dell'autorizzazione.
Le domande intese ad ottenere la concessione dell'orto, da redigere secondo lo schema allegato al presente avviso, dovranno essere spedite al seguente recapito : COMUNE DI LUCERA - UFFICIO AGRICOLTURA - CORSO GARBALDI 74 - LUCERA, oppure essere consegnate anche a mano all'ufficio protocollo del comune di Lucera, tutti i giorni feriali, sabato escluso, dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
Indipendentemente dalla forma di spedizione o consegna prescelte, le domande dovranno pervenire al Comune di Lucera entro e non oltre le ore 12,00 del GIORNO 20 NOVEMBRE 2014.
Al fine di graduare le concessioni in funzione dei lotti che sarà possibile formare, l'ufficio agricoltura, ai sensi dell'art. 2 del regolamento, redigerà una graduatoria di merito, assegnando i seguenti punteggi :
- persone che hanno compiuto i 60 anni di età e non risultano occupate in alcuna attività lavorativa - punti 8
- pensionatie di età inferiore ai 60 anni - punti 5
- pensionatie di età superiore ai 50 anni che percepiscono pensione di invalidità - punti 4
ulteriori punteggi aggiuntivi saranno assegnati a :
- soggetti vedovie oppure costituenti nucleo familiare composti da una sola persona - punti 2
- per ogni anno di residenza sul territorio comunale - punti 0,2
L'assegnazione definitiva dei lotti, come derivante dall'istruttoria dell'ufficio agricoltura comunale, sarà decretata con determinazione del dirigente del settore Attività Produttive.
I soggetti interessati ad acquisire migliori informazioni, potranno rivolgersi all'ufficio agricoltura del comune di Lucera sito in piazza Nocelli ( p.a. Paolo Schiavone), oppure al servizio SUAP (dott. Francesco Pellegrino) sito in via Don Minzoni 99, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Copia del regolamento sugli orti urbani è consultabile sul sito istituzionale dell'Ente : www.comune.lucera.fg.it nella sezione "Amministrazione Trasparente" percorso (disposizioni generali-atti generali-regolamenti)
Lucera 3 novembre 2014