Vi proponiamo la scheda tecnica di un mammifero che appartiene alla famiglia dei Muridi: “IL RATTUS RATTUS”.
Dimensioni: 20-24 cm + 20-26 cm di coda
Peso: 100-300 g
Caratteristiche morfologiche: capo appuntito, grosso con occhi grandi e sporgenti; orecchie grandi, arrotondate all’apice e poco pelose; arti brevi su tronco slanciato e robusto;
Vita media: 1 anno
Nati per parto: 5-8, nudi e ciechi
Periodo riproduttivo: tutto l’anno
Habitat: preferisce la campagna e ambienti asciutti; allo stato selvatico può vivere sugli alberi dove costruisce grossi ricoveri con detriti vegetali, foglie secche e muschio; nelle industrie alimentari colonizza le condutture aeree e fabbrica nidi nei magazzini dove sostano le materie prime o i prodotti finiti.
Comportamento: è molto prudente; ottimo scalatore, si muove abilmente sulle chiome degli alberi dotato di eccezionali doti acrobatiche, utilizza cavi elettrici e fili del telefono per trasferirsi nelle abitazioni alla ricerca di cibo
Danni: distruzione di derrate; danni a piante e frutti in pieno campo; rosicchiamento di porte, muri, imballaggi, fili elettrici con pericolo di corti circuiti; imbrattamento delle derrate e dei luoghi frequentati con escrementi, peli e microrganismi; può essere vettore di malattie per l’uomo e gli animali domestici.
Dopo questa breve descrizione, siamo pronti ad esporre l’argomento, che riguarda il nostro “GRANDE AMICO” che da generazioni prolifera nella cittadina di Lucera con altri suoi colleghi di stile e razza differente. Nella fattispecie, la zona che ci ha colpito, dove si tutela la “categoria”…… è quella che interessa l’intero Viale Ferrovia con la parallela di Viale Montesanto, in quanto da tempo immemore si trova in uno stato di degrado a causa della selvaggia vegetazione che la circonda. Un’ ampia zona costituita da fondi pubblici e privati lasciati incolti, dove i residenti richiedono spesso all’ufficio di igiene, l’intervento per derattizzazioni e disinfestazioni (notevole anche la presenza di moscerini e zanzare).
Tale razza è talmente diffusa, che nel corso del tempo pensiamo abbia avuto anche un’ evoluzione di specie, in quanto stanca ormai di proliferare all’esterno, ora voglia convivere nell’habitat umano, infatti varie sono state le segnalazioni di presenza scellerata del RATTUS . Anche a qualche scolaro e docente, che percorrendo una via di passaggio obbligatorio (Via A. Papa) per raggiungere strutture scolastiche quali il Liceo Classico-Scientifico, la scuola secondaria A. Manzoni, e la scuola d’infanzia e primaria Fasani è capitato d’intercettarla. Altre segnalazioni sono state fatte in Viale Ferrovia nell’ “area camper” da alcuni commercianti ambulanti, a causa dell’emanazione di cattivi odori provenienti dalla fossa biologica, dove a loro dire la presenza dei nostri GRANDI AMICI è frequente.
Lucera pur essendo dotata di ampio verde…. è una cittadina e non una campagna, come tante che abbracciano i Monti Dauni ed i residenti hanno il diritto di vivere serenamente la quotidianità dentro e fuori le loro abitazioni.
Qualcuno avrebbe proposto l’intervento del “Pifferaio di Hamelin” (dei fratelli Grimm), comunemente conosciuto come il “Pifferaio Magico” per risolvere il problema, dato che in questa amministrazione si sostiene che i “miracoli” sono all’ordine del giorno. Tuttavia……… confidando nell’esperienza e nella competenza della giunta Tutolo, esortiamo vivamente il Sindaco e l’amministrazione ad intervenire, sia tramite il servizio di verde pubblico per l’estirpazione di canneti e piante di ampie dimensioni, sia per interventi specifici di derattizzazione e disinfestazione, facendo adempiere l’obbligo di pulizia stagionale dei terreni incolti e mantenimento di essa, da parte dei proprietari, onde incorrere a sanzioni per inadempienza legislativa. Inoltre vogliamo rammentare che tale zona è circondata da attività commerciali e di ristorazione, dalla Stazione Ferroviaria con annesse piazzole di sosta e fermata di mezzi per trasporto pubblico e privato dove ogni giorno tanti pendolari, residenti e turisti si recano!
Lasciamo che le foto, diano un’ampia comprensione della realtà vissuta dai residenti!
Centro Democratico-Lucera
Responsabile alla comunicazione
Rosalia Nappa