Ripresa autunnale di "Cremeria Letteraria" con un mese di ottobre all’insegna delle piccole case editrici. Il primo appuntamento, venerdì 2 ottobre alle ore 20,30, vedrà ospite lo scrittore barese Cristò, organizzatore di eventi culturali, caporedattore del free-press «Pool academy» e collaboratore dei blog minimaetmoralia e Artribune, il quale, dopo aver già pubblicato i libri.
"Come pescare, cucinare e suonare la trota" (Florestano 2007) e "L’orizzonte degli eventi" (Il Grillo 2011), dialogando con Michele Colucci presenterà a Lucera il suo ultimo titolo “That’s (im)possible”,
uscito per la casa editrice Caratterimobili nel 2013. “That’s (im)possible” è un libello di poche pagine ma, al tempo stesso, è una Bibbia in cui c’è dentro tutto: le manie, le aspirazioni e le frustrazioni tipiche della nostra epoca e della nostra società, che vengono qui sovraesposte e spinte fino alle estreme conseguenze. Il risultato è quello di una lotteria folle a cui è praticamente impossibile vincere… ma alla quale partecipano tutti. E per tutti si intende proprio tutti. Il motivo? Difficile a dirsi, ma uno dei personaggi di questo particolarissimo “racconto orale”, il sociologo
Leonardo Angrisano, prova a spiegarlo: «La lotteria aveva uno strano effetto sulla gente. Il montepremi era là, ormai non serviva neanche più che aumentasse di settimana in settimana, l’enormità di quella cifra bastava a creare un’aspettativa, una sorta di fiducia nel futuro. La vita poteva cambiare, le cose potevano essere migliori. C’era una frenesia nell’aria. Dava speranza».
Cosa spinge le persone a partecipare a un programma televisivo con una lotteria che è praticamente impossibile vincere? Quanto pesa il caso nella vita di ciascuno di noi e in base a cosa operiamo le nostre scelte?In una parabola che ricorda gli incubi sociali di Ray Bradbury, costruita come un mokumentary ricco di citazioni nascoste e piccole sfide al lettore, Cristò racconta la società dei consumi e dello spettacolo, il concetto di infinito in matematica e in filosofia, la vicenda umana di un rapporto tra un fratello e una sorella e un impossibile calcolo delle probabilità dell’esistenza.
Gli appuntamenti di ottobre di Cremeria Letteraria proseguiranno con una cadenza settimanale e vedranno avvicendarsi il 9 ottobre lo scrittore lucano Raffaele Montesano con "Le guerre dei poveri", il 16 ottobre Gabriele Zanini e il suo reading musicale dal titolo "Ho vissuto" in compagnia di Pietro Verna, per concludersi il 23 ottobre con un'esilarante serata in compagnia di Amleto De Silva ed il suo pamphlet dal titolo "Stonzology".