Anche via San Francesco, cuore del centro storico lucerino, è vittima dell’assalto dei mezzi pesanti. È quanto accade, ormai con frequenza quasi giornaliera, in una strada molto frequentata dai pedoni che hanno quasi sempre difficoltà a camminare a causa degli sconsiderati parcheggi delle auto. Camminare o passeggiare in una delle strade di raccordo ai punti più frequentati dai lucerini è veramente difficile. Oltre a schivare le auto “appiattendosi” contro i muri, i pedoni, devono stare attenti a non essere travolti dai grandi camion che spesso la frequentano e che comunque, hanno evidenti difficoltà di transito a causa della stazza. Il loro passaggio molto spesso non è indolore, si traduce in danni materiali ai balconi e alle facciate caratteristiche delle stradine del centro. I mezzi pesanti oltre a procurare danni al nostro patrimonio storico, danneggiano anche il caratteristico manto stradale a basamenti, già duramente provato dal traffico quotidiano. A nulla servono i cartelli che vietano il transito a mezzi di altezza superiore ai tre metri che puntualmente sono ignorati. Anche i fantomatici paletti / dissuasori di parcheggio, complicano solo, in molti casi, il passaggio pedonale. Questo problema è comune anche in altre vie del centro storico famose anch’esse per il passeggio/passaggio pedonale. La soluzione ottimale potrebbe essere un controllo più assiduo della polizia municipale e il divieto assoluto di accesso ai mezzi pesanti a queste strette vie. Eliminare i paletti e far transitare questi mezzi pesanti nelle strade cittadine di più ampio respiro, in modo da poter rispettare, preservandolo, il nostro patrimonio storico-artistico.
Chiara Motta