Sabato 13 giugno alle 20,30 torna a Lucera “Cremeria Letteraria”, nella splendida cornice di Piazza Duomo presso la Cremeria al Duomo, con un’iniziativa molto originale dal titolo “Kemioland”. E’ un brillante viaggio tra comicità e letteratura tratto dal libro di Maura Messina "Diario di una Kemionauta", con la partecipazione, oltre che dell’autrice, del duo Elmo&Scipio, a cura di Fabio Orbitello, Gianni Martone, Eddy Ferro. Maura Messina ha poco più di vent'anni, è una pittrice decisamente talentuosa, è carina, piena di energia, innamorata della vita. Vive nella terra dei fuochi e un giorno le capita qualcosa che accade sempre più spesso a chi vive in questa zona: scopre di avere un tumore. Lei lo chiama "il mio limone di Sorrento" perché è più o meno grande così, quel linfoma che le è cresciuto dentro.Per distruggerlo, per affrontarlo e sperare di sconfiggerlo dovrà intraprendere un viaggio in un universo finora visto da lontano, la chemioterapia. E dal momento che in questo universo i colori a olio (come molte altre cose) sono vietati e gli acquerelli che ha ordinato tardano ad arrivare, Maura pensa di iniziare a scrivere e raccontare in una personale cronaca questa esperienza. Nasce così “Diario di una kemionauta”, edito da Homo Scrivens, un libro che racconta giorno per giorno un'avventura dentro e fuori il proprio corpo in quello che l'autrice definisce "il pianeta kemioland". Ma non vi aspettate un testo drammatico, al contrario: incredibile a dirsi “Diario di una kemionauta” è un libro divertente. Sì, divertente. Con una stupefacente levità (che non è leggerezza) Maura si immagina astronauta alla scoperta di un mondo, dove ogni giorno è una scoperta, apre porte sconosciute e da esplorare, dove ogni progresso è una piccola enorme e faticosa conquista. E lo fa con ironia e coraggio. E poiché alla fine gli acquerelli sono arrivati a destinazione, il testo è corredato da splendide tavole che raccontano questo viaggio commovente ed emozionante nella malattia, certo, ma anche e soprattutto nella voglia di vivere. Il libro intende perciò essere un messaggio di speranza che si leva sulla Terra dei Fuochi, grazie ad una giovane che vive in quel territorio, perché l’autrice vuole valorizzare, attraverso la sua opera, la realtà campana, raccontando come la sua vicenda abbia avuto un lieto fine.
E Cremeria Letteraria è stata ben lieta di raccogliere e rilanciare questo positivo messaggio inserendo l’esperienza di questa scrittrice nel ricco calendario di iniziative che proseguirà ancora durante i mesi di giugno e luglio. Ad affiancare l’autrice in questa serata davvero originale e fuori dagli schemi sarà il duo partenopeo “ELMO&SCIPIO”, formato da Fabio Orbitello e Gianni Martone, coppia artistica formatasi nel 2009, nata nei laboratori de "il teatro degli assurdi" - il cui nome parodizza l'inno nazionale prendendo spunto da due parole chiave in esso contenute (“nell'elmo di scipio”) - vincitrice nel giugno 2013 del Premio Nazionale “Drago D'oro”, nel gennaio 2014 del Premio Nazionale “Non Solo Prosa”, e terza classificata nell’agosto 2014 al Concorso Nazionale "Cabareboli".