Chiudi

LE SCULTURE ANGIOINE IN MOSTRA PRESSO IL PALAZZO VESCOVILE DI LUCERA

L’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Lucera-Troia, l’Associazione Culturale “Terzo Millennio” e il Distretto Culturale “Daunia Vetus” informano che oggi, mercoledì 12 agosto 2015 alle ore 20, presso il cortile del Palazzo Vescovile, ci sarà l'inaugurazione della mostra “Sculture Angioine a Lucera”.

Con l'occasione tornerà in esposizione, presso il Museo diocesano del Palazzo vescovile di Lucera, la pregevole scultura in pietra della Madonna detta "del Melograno", il cui restauro è stato da poco ultimato a cura della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bari, BAT e Foggia.

Ricavata da un unico blocco lapideo, l'opera, databile nella seconda metà del XIV secolo, mostra una Vergine seduta su un trono privo di spalliera, in posizione frontale, nell’atto di sostenere sul braccio sinistro il Bambino e di reggere nella mano destra una melagrana, frutto dai molteplici significati simbolici.

Maria, dalle forme massicce e dal volto squadrato, è vestita di una tunica le cui pieghe si aprono a ventaglio verso il basso e di un mantello i cui lembi, accavallandosi sulle ginocchia, generano profonde pieghe concentriche.

Il volto è incorniciato da un corto velo ricadente sulle spalle e trattenuto sulla testa da una corona adorna di gigli stilizzati. Lo sguardo dei grandi occhi spalancati è teneramente rivolto al Bambino, un pargoletto nudo dalla chioma riccioluta che, con la mano destra, afferra un lembo del velo materno, alla ricerca di un sicuro appiglio nel suo gioioso, infantile sgambettare.

La mostra, che segna l'inizio delle tradizionali giornate del "Ferragosto lucerino", ospiterà anche altre sculture di Madonne angioine, di cui si ignora quale sia stata l'originaria collocazione.

All'introduzione di Mons. Luigi Tommasone, Direttore dell'Ufficio diocesano dei Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Lucera-Troia, seguiranno l'attesa relazione del professore di Storia dell'Arte medievale Marcello Mignozzi ("Storie di Pietra: le Madonne angioine nella Luceria Civitas Sanctae Mariae"); l'intervento dell'iconografa Antonella Calò ("Riflessi di un silenzioso racconto") e le conclusioni del Vescovo di Lucera-Troia, S.E. Mons. Domenico Cornacchia.

Al termine della presentazione il Museo diocesano di piazza Duomo rimarrà aperto ai visitatori fino alle ore 24.

L'occasione è propizia per formulare a tutti i migliori auguri di buone feste.

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter