Chiudi

LE BORSE DI STUDIO DI ORSARA JAZZ SUMMER CAMP

A circa un mese di distanza dalla conclusione della decima edizione di Orsara Jazz Summer Camp, ciclo di seminari di musica jazz con la direzione artistica del musicista Lucio Ferrara, sono stati ufficalizzati tutti i nomi dei vincitori delle numerose borse di studio assegnate dai docenti internazionali. Dal 29 luglio al 3 agosto in provincia di Foggia la Summer Camp si è svolta nell'ambito della ventiquattresima edizione dell’Orsara Jazz Festival, il festival jazz più longevo della Puglia, manifestazione che dal 1990 propone concerti, seminari, attività divulgative, conferenze e interazioni fra differenti espressioni artistiche e che quest'anno ha ospitato, tra gli altri, Tom Harrell, Joe Magnarelli, Vincenzo Deluci, Blue Stuff e i "docenti" Jerry Bergonzi, Antonio Ciacca, Rachel Gould, Reuben Rogers, Greg Hutchinson, Joe Magnarelli, Michele Corcella, Lucio Ferrara.

 

"Le borse di studio sono pensate ed erogate per dare agli allievi delle concrete possibilità di fare esperienze professionali ad alti livelli", sottolinea il direttore artistico Lucio Ferrara. "Non sono occasioni teoriche ma opportunità per mettersi in evidenza, nel concreto della pratica musicale, su scene artistiche molto importanti". Attraverso le relazioni nazionali ed internazionali maturate negli anni e grazie ad una reputazione di affidabilità e alta qualità artistica e professionale Orsara Jazz Summer Camp riesce ad offrire, infatti, ingaggi professionali e partecipazioni ad eventi di grande rilievo. 

 

"In base alle inclinazioni, alle sensibilità degli allievi che seguono i nostri seminari e alle valutazioni puntuali e competenti dei musicisti che compongono la faculty (grandissimi professionisti che si misurano ai massimi livelli internazionali, abituati a contesti di valore assoluto, docenti della Juilliard School di New York, del New England Conservatory di Boston) anno per anno sono stati selezionati musicisti che si sono esibiti a Bologna, New York, Lagos", prosegue Ferrara. Nel 2012 è stata riconosciuta, inoltre, a Isabella Rizzo un’altra borsa di studio di eccellenza internazionale: la partecipazione al Jazz Summer Camp dell’Università di Manitoba (Winnipeg, Canada) avvenuta nell’agosto 2013, poco dopo i giorni di Orsara Jazz Summer Camp. Gli allievi formano gruppi, studiano repertori che presentano in occasione di stagioni concertistiche e festival. Sotto il nome di “Orsara Jazz Students Group” accedono ad un ingaggio settimanale retribuito presso il Jazz Club Cantina Bentivoglio di Bologna (fra i primi 100 jazz club nel mondo), con la possibilità di entrare nel cartellone, comparire sulla stampa e arricchire il proprio curriculum con una referenza importante. Dal 20 al 24 maggio 2014 si esibiranno a Bologna Domenico Ambrosino (sax), Jacopo Mazza (piano), Eugenio Venneri (contrabbasso) e Dario Mazzucco (batteria - coordinatore del gruppo).

 

Da diversi anni Orsara Jazz Summer Camp dà la possibilità esclusiva a determinati allievi di accedere alla “New York Experience”: quest'anno il pianista Giovanni Scotta si esibirà in due occasioni (con Pat O leary trio e Richie Vitale e Frank Basile 5et) nel cartellone del festival Italian Jazz Days che si svolge nel mese di ottobre nella grande mela. Si sa che New York è un sogno per tantissimi artisti e per i musicisti in particolare può essere una meta inarrivabile, Orsara Jazz Summer Camp attraverso queste borse di studio crea l’occasione per essere segnalati e ascoltati in un’importante programmazione musicale degli eventi della città, di presentare le proprie idee, farsi ascoltare in un contesto irripetibile. Un’occasione veramente speciale per vivere in prima persona un’esperienza artistica e professionale unica. In conclusione, le borse di studio pensate e messe a disposizione dei fortunati allievi più che un’occasione di studio costituiscono un vero e proprio avviamento professionale ai massimi livelli italiani e internazionali. Ogni allievo che si iscrive ai seminari può avere, grazie ad Orsara Jazz Summer Camp, la sua chance da giocare nel mondo della musica jazz. Una chance esperienziale, che aiuta a crescere ed a vivere da protagonisti in contesti in cui c’è tanto da imparare, confrontarsi con grandi professionisti, organizzatori, musicisti, pubblico e critica musicale. In collaborazione con la scuola di musica Il Pentagramma di Bari, l'Orsara Jazz Ensemble composto da Enrico Giulianini (sax), Mirko Maria Matera (piano), Mario La Macchia (contrabbasso) e Luigi Caiazzo (batteria) si esibirà in un locale ancora da definire. Infine, una iscrizione gratuita ai seminari del 2014 è stata assegnata al chitarrista Antonio Lambresa.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter