Chiudi

LA STATUA DI SANTA BRIGIDA TORNA AD ALBERONA

 

La statua di Santa Brigida di Svezia torna ad Alberona. L’opera d’arte, la scorsa estate, era stata presa in affidamento dall’Ordine Militare del Santissimo Salvatore e di Santa Brigida di Svezia che si è offerto di sostenere il progetto e le spese necessarie al restauro. Domenica 3 aprile, l’icona realizzata in cartapesta leccese sarà riconsegnata al popolo dei fedeli alberonesi. Per l’occasione, col patrocinio e la collaborazione dei Comuni di Alberona e di Lucera, è stata organizzata una giornata interamente dedicata alla figura della Santa. Alle ore 9, nella palestra comunale di Alberona, Cesare Lucera e Francesca Inglese relazioneranno sulle tecniche e le modalità utilizzate nel restauro della statua. Alla presenza delle autorità civili e religiose, interverrà all’incontro la docente universitaria Cristina Galassi dell’Ateneo di Perugia. Alla fine del convegno, nella Chiesa Madre, la celebrazione del vescovo Domenico Cornacchia e al termine della Santa Messa l’icona risalente al 1920 sarà portata, in processione, all’interno della Chiesa di San Rocco, dove è sempre stata conservata.

Otto mesi fa, i lavori sul prezioso manufatto sono stati affidati a una società specializzata. Il costo dell’intervento è stato interamente sostenuto dalla sezione pugliese dell’Ordine Militare del Santissimo Salvatore e di Santa Brigida di Svezia. Oltre al valore artistico, la statua oggetto dell’intervento riveste un altissimo valore storico, culturale e affettivo per la popolazione alberonese. Nel 1999, Giovanni Paolo II ha dichiarato Santa Brigida patrona d’Europa. L’esclamazione ‘Santa Brigida!’ è parte del patrimonio folkloristico italiano. L’antropologo Ernesto de Martino, nel suo saggio intitolato “Furore Simbolo Valore”, ha rilevato come l’espressione sopraindicata sia stata per moltissimo tempo in uso nella cultura contadina del Sud: “I pastori della Daunia, in particolare – si legge nel saggio – sono soliti ricorrere all’espressione che ricorda la Santa per sottolineare una grande fatica”. Un esempio dell’uso di quella interiezione viene da un dialogo citato da Carmelo Bene in “Hamlet Suite”. Diversi documenti storici comprovano l’antica devozione di Alberona per Santa Brigida: a metà dell’800, e fino ai primi del ‘900, il nome femminile più diffuso tra le famiglie alberonesi era proprio quello della patrona d’Europa.

Fonte: Comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter