Chiudi

LA LUNGA STORIA DEI CROCIFISSI LUCERINI

L’attività statutaria delle Confraternite lucerine ha sempre avuto un ruolo importante nella vita stessa della Chiesa locale, al punto da rappresentare un riferimento importante anche per la formazione religiosa degli aderenti e dei loro famigliari. Ne fa testo il grande impegno del santo lucerino San Francesco Antonio Fasani (Il Padre Maestro, 1681-1742), il quale considerò la Confraternita di riferimento un essenziale elemento di supporto del suo apostolato francescano.  Ciò premesso, non ha destato particolare sorpresa la mostra che ha visto esposti nella cappella di San Francesco tutti i crocifissi custoditi dalle Confraternite, parte importante di un corredo tenuto opportunamente e diligentemente al riparo dai tarli dall’usura del tempo e da possibili atti vandalici. L’iniziativa è della Reale Arciconfraternita S.Croce-SS.Trinità-Bvm Addolorata risalente al secolo XIV, su proposta del priore Arturo Monaco, con il patrocinio della Diocesi Lucera-Troia, dell’Ufficio Diocesano per i beni culturali ecclesiastici, del distretto culturale “ Daunia Vetus”, della Basilica San Francesco, Santuario San Francesco Antonio Fasani e dell’associazione culturale “Terzo Millennio”. Tutto il materiale della mostra è stato raccolto in un libro-catalogo fotografico, che  riporta i contenuti storici, iconografici e teologici  dei crocifissi confraternali.

 La mostra ha voluto commemorare i 17 secoli che ci separano dall’Editto di Milano sulla libertà religiosa, editto emanato nell’anno 313 dell’era cristiana dall’imperatore Costantino. E’ la prima volta che i crocifissi da processione appartenenti alle diverse arciconfraternite, confraternite e pie unioni di Lucera si sono potuti ammirare in un’unica sede espositive e di preghiera.  L’esposizione dei crocifissi non rappresenta una bella esposizione di facciata, tanto per ammirarne le fattezze artistiche e stilistiche. Ogni crocifisso rappresenta un pezzo di storia della Confraternita, ha un significato particolare che si ricollega direttamente alla vita della Chiesa di quel momento. Come hanno sottolineato Mons.  Antonio Pitta, docente presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, e lo storico dottor Massimiliano Monaco. Il Vescovo Mons. Domenico Cornacchia, invece, ha sottolineato il valore della Croce  per i cristiani quale  strumento di redenzione. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter