Chiudi

Inaugurato il 'Foggia Professional Expo'

È stato inaugurato mercoledì 8 ottobre alle 17.00  il “Foggia Professional Expo”, il primo Salone dedicato ai beni e servizi per i liberi professionisti della Provincia di Foggia, organizzato dalla Consulta delle Professioni CCIAA e dal Comitato Unitario delle Professioni della Provincia di Foggia, che sarà visitabile fino al 12 ottobre presso il Nuovo Padiglione della Fiera, all’interno della 36^ Fiera dell’Ottobre Dauno.


Dopo il taglio del nastro e la visita agli stand si è partiti con la prima tavola rotonda ‘Lavoro, giovani e donne’, moderata da Massimo Levantaci, mentre alla Camera era in corso la seduta per l’approvazione del Jobs Act.


Ad introdurre i lavori, dopo i saluti del Presidente dell’Ente Fiera di Foggia Fedele Cannerozzi, sono stati Gaetano Centra, presidente della Consulta delle Professioni CCIAA di Foggia, e Massimiliano Fabozzi, presidente del Comitato Unitario delle Professioni di Foggia.


Temi di estrema attualità in una provincia, quella di Foggia, che conta il più alto tasso di donne e giovani disoccupati. Da qui la necessita di vedere nel mondo delle professioni un’alternativa vera a una condizione di disagio sociale rappresentata dalla disoccupazione senza speranza.


“Pensare a un mondo fatto solo ed esclusivamente di lavoratori subordinati vuol dire allontanare ancora di più i nostri giovani da una opportunità di lavoro”, ha affermato con convinzione Marina Calderone, Presidente Nazionale CUP e Ordine Consulenti del Lavoro, che ha aggiunto: “oggi la grande scommessa è mettersi in gioco, scegliere il modello dell’autoimprenditorialità, che è quello proprio del mondo delle professioni”.


Se da un lato i numeri confermano che negli ultimi dieci anni è raddoppiato il numero degli iscritti agli ordini professionali (oggi si contano ben due milioni e duecentomila professionisti in Italia), dall’altro si evidenziano difficoltà oggettive, soprattutto al Sud, nel dare sostegno ai giovani professionisti.


“Il nostro paese è entrato in crisi nei primi anni del 2000 quando si è iniziata a bloccare la crescita del lavoro”, ha sottolineato Maurizio Ricci, magnifico Rettore dell’Università di Foggia, “oltre a parlare dell’art. 18 si dovrebbe investire massicciamente in ricerca e sviluppo, puntare sui patrimoni del nostro paese, come quello culturale o turistico”.  E ancora la necessità di coordinare fattori importanti come l’orientamento professionale, la formazione e l’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, e di promuovere la cultura di impresa e la legalità.


Aspetti importanti soprattutto nella provincia di Foggia, dove si registra l’indice più elevato di disoccupazione femminile e la più elevata incidenza di giovani che non studiano né lavorano. A fare un quadro della situazione legata al territorio è stato Geppe Inserra, dirigente Politiche del Lavoro Provincia di Foggia, che ha evidenziato la scarsa adesione dei giovani a opportunità e strumenti proposti dalla Regione Puglia, come ad esempio i bandi ‘Nidi’ e ‘Garanzia Giovani’. Da qui la necessità di mettere in campo strategie anticrisi e sforzarsi di lavorare in rete.


Non ultime le questioni legate al lavoro nero e al racket, fenomeni che frenano la natalità delle imprese soprattutto sul nostro territorio. A sottolinearlo è stato Fabio Porreca, presidente CCIAA di Foggia, che ha fatto risaltare aspetti problematici, come ad esempio le infrastrutture e la banda larga, che penalizzano le imprese del Sud.


Da qui la necessità, sempre maggiore, di unirsi e dettare le linee guida di sviluppo. Perché, come è emerso dalla tavola rotonda, per incentivare le imprese ad investire in Italia non basta eliminare l’articolo 18 ma è necessario affrontare temi importanti come l’istruzione, la sicurezza, la giustizia, le infrastrutture.


Il Foggia Professional Expo continua giovedì 9 ottobre con un doppio appuntamento: alle 9.30 la tavola rotonda sul tema ‘Ruolo e tutela delle Professioni’ e alle 16.00 quella su ‘Salute e benessere’.


Si ricorda che all’interno del Foggia Professional Expo è possibile visitare la mostra fotografica “L’architettura è per tutti” realizzata a cura della commissione cultura dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Foggia. L’esposizione mostra architetture contemporanee presenti sul nostro territorio,  più o meno conosciute e riconoscibili, che si apprezzano per la modernità del linguaggio, la capacità di mostrare idee espressione dei tempi e, contemporaneamente, espressione di un linguaggio personale, spesso autoctono.


 

 

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter