Chiudi

Il meglio di Orsara nella Disfida di Bovino

 Saranno rappresentate anche la cultura gastronomica e le eccellenze agroalimentari di Orsara di Puglia, domenica 30 marzo, all’ottava edizione de La Disfida del Soffritto di Maiale, manifestazione promossa dalle condotte Slow Food di Foggia e dell’Irpinia che si terrà a Bovino. “Il Comune di Orsara ha aderito a un evento che ha una portata nazionale”, spiega il sindaco Tommaso Lecce. “Per il nostro paese, l’unico in Capitanata a far parte della rete di eccellenza di Cittaslow, è importante dare continuità alla promozione della propria vocazione agroalimentare ed enogastronomica”. Il Comune di Orsara ha patrocinato la partecipazione di un’ampia rappresentativa orsarese alla Disfida: il “paese dell’Orsa”, infatti, sarà rappresentato a Bovino da Consulta Giovanile, Pro Loco, Acao (Associazione Commercianti e Artigiani Orsaresi), Cooperativa Giardinetto e dai ristoratori Luigi Inglese (Medina), Michele Trivisano (Donna Cecilia), Francesco Del Priore (Panta Rei), Mario e Massimo Fragassi (Monte Preisi). Il Comune sarà presente anche con un proprio stand dove sarà distribuito materiale informativo ai turisti e all’interno del quale saranno esposti i prodotti del paniere di tipicità “made in Orsara”: i vini di Peppe Zullo e della Cantina Tuccanese; il miele dei fratelli Anzivino, le conserve di Agriorsara, le leccornie del forno Pane e Salute, dolci tipici e molto altro ancora. “E’ un’occasione importante e non potevamo mancare”, dice il vicesindaco Rocco Dedda. “Nel brand Monti Dauni, Orsara di Puglia è chiamata a fare la sua parte e ad esprimere valori importanti, quegli stessi valori che ci hanno portato a essere un modello positivo nel nostro territorio e non solo”.

LA DISFIDA DEL SOFFRITTO. La Disfida del Soffritto di Maiale rappresenta uno degli eventi principali a livello nazionale promossi da Slow Food, un momento di convivialità che mira a far riscoprire una delle più antiche tradizioni culinarie del territorio. Domenica 30 marzo, a Bovino, dalle 9 del mattino e fino al tardo pomeriggio, oltre alla nutrita rappresentativa orsarese saranno 16 le comunità territoriali che prenderanno parte alla manifestazione (Accadia, Ariano Irpino, Ascoli Satriano, Bonito, Bovino, Candela, Carife, Celle San Vito, Deliceto, Flumeri, Grottaminarda, Paternopoli, Roseto Valfortore, Sant’Agata di Puglia, Taurasi e Teora). Il percorso di degustazione si snoderà tra le vie del centro storico di Bovino. Alle ore 13.00, l’appuntamento è alla Gran Sala del Soffritto, allestita in Corso Vittorio Emanuele, dove le diverse “squadre” si sfideranno a colpi di soffritto. Le condotte Slow Food gestiranno la cantina con vini selezionati del territorio.

IL PANIERE DEL “MADE IN ORSARA”. A Orsara di Puglia, l’enogastronomia, piatto forte di una vocazione agroalimentare a tutto tondo, conta su 21 tra ristoranti, strutture agrituristiche, pizzerie, bar ed enoteche. A tavola, le tipicità del cacio ricotta caprino e del pane di grano duro cotto nel forno a paglia si possono gustare sorseggiando tre vini di Orsara che hanno ottenuto la Igt (Identificazione Geografica Tipica): “Il Tuccanese”, “Aliuva” e “Ursaria”. Proprio il buon cibo, negli ultimi 15 anni, è stato il biglietto da visita ideale per far conoscere e apprezzare il patrimonio materiale e immateriale di Orsara di Puglia.

FONTE: COMUNE

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter