Chiudi

Il Festival della Letteratura Mediterranea dedica ampio spazio all’arte

Il Festival della Letteratura Mediterranea dedica ampio spazio all’arte. 

La XIV edizione, in programma a Lucera il 24 e 25 settembre, sarà preceduta dall’FLM-LAB: un laboratorio a cielo aperto, un insieme di attività produttrici di segni che saranno visibili in parti diverse della città.

L’FLM-LAB, organizzato il collaborazione con Salvatore Lovaglio e l’Associazione Mecenate, partirà domenica 18 settembre alle ore 11.30 all’interno della Torre della Regina nella Fortezza Svevo-Angioina di Lucera con “Derive”, l’installazione artistica di Antonio Maria Pecchini che dà voce al grido che sale dal Mediterraneo. “Si naviga senza una direzione precisa in una società liquida, dove valori, ideali, relazioni si sono disciolti. In questo contesto, il potere e il denaro moltiplicano il loro potere attrattivo, apparendo illusoriamente come sicurezze a cui aggrapparsi nella deriva esistenziale. Allargando il cerchio di questo potere ci rendiamo conto che il primato assoluto della sfera economico-finanziaria ha provocato ‘derive’ in tutto il mondo occidentale, rendendo sempre più poveri i paesi già poveri e più voraci e individualisti i paesi ricchi”, scrive Antonio Maria Pecchini che con la sua opera discute di questa rischiosa deriva.

A prendere spunto dalle considerazioni artistiche relative all’installazione “Derive” sarà il workshop di costruzioni in materiale naturale “Urban Land Art”, in programma a Lucera dal 19 al 23 settembre, curato dal gruppo LAN_Laboratorio Architetture Naturali che unisce l’architettura, l’arte e il design alla cultura dell’eco-sostenibilità, del consumo consapevole e dell’etica sociale. A guidare il workshop sarà l’architetto Francesco Poli, ideatore del gruppo LAN che promuove l’autocostruzione e l’autorecupero, riscoprendo antiche tecniche artigianali e di costruzione attraverso un percorso a ritroso che stimola l’interesse per il passato mediante l’utilizzo di accorgimenti tecnici e tecnologici innovativi.

Lo scopo del laboratorio è progettare un intervento di “Urban Land Art”, impiegando esclusivamente materiali naturali, e realizzare un’opera in coerenza con il tema del Festival della Letteratura Mediterranea, Il segno ci fa umani. In particolare l’intervento sarà pensato per essere collocato all’interno del tessuto urbano del centro storico della città di Lucera, per diventare un “segno” che farà da scenario agli incontri del Festival in programma il 24 e 25 settembre.

“Abbiamo costruito questa edizione del Festival con l’idea di rendere Lucera luogo di incontro tra linguaggi artistici e di mettere in connessione, attraverso segni umani, alcuni spazi che crediamo possano diventare ambienti favorevoli allo scambio di esperienze virtuose, convinti che la crescita culturale del territorio passi anche attraverso la cura e la valorizzazione significativa dell’ambiente in cui viviamo”, affermano gli organizzatori del Festival della Letteratura Mediterranea.

Il workshop “Urban Land Art” sarà presentato al pubblico lunedì 19 settembre da Francesco Poli che illustrerà le ricerche portate avanti dal gruppo LAN e le caratteristiche fisiche e botaniche del materiale utilizzato, l’arundodonax o canna domestica. Un materiale comune in Puglia, a metà strada tra la cannuccia di palude e il bambù, prezioso per le molteplici possibilità di utilizzo in quanto è economico e resistente, particolarmente flessibile e facile da lavorare, eppure è utilizzato in maniera modesta rispetto alle sue potenzialità.

Alla presentazione seguirà la parte pratica del workshop in programma dal 19 al 23 settembre, dal mattino fino al pomeriggio con una pausa pranzo.

Il workshop è rivolto a professionisti del settore, studenti e a tutte le persone interessate ad apprendere le tecniche base della costruzione con materiali vegetali e a fare un’esperienza pratica con materiali naturali attraverso un percorso di didattica e progettazione partecipata.

Per info su iscrizioni e costi: info@mediterraneoecultura.it.

L’iscrizione al workshop dà diritto ad una tessera associativa per l’anno 2016 che prevede riduzioni per pranzi e cene durante i giorni del laboratorio e la possibilità di contribuire alle attività dell’associazione.

Per maggiori info sul workshop: info@lan-architetture.org.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter