Chiudi

I TALENTI DEI MONTI DAUNI SALGONO IN CATTEDRA ALL'UNIVERSITA' DI PARIGI

Non succede spesso che ci si ritrovi a tenere una lezione di storia in una delle Università più antiche e prestigiose del mondo, l’Università di Parigi. Ancora più inusuale è se l’esperienza capita ad un ragazzo di 28 anni che proviene dell’entroterra dauno, da Troia. Tuttavia è quanto accadrà Martedì 28 Giugno, alle ore 17.00, a Rue Jacob 54, presso l’Università di Parigi – Sciences Po. A tenere la lezione sarà Giuseppe Beccia, uno dei cinque ragazzi che a Troja hanno costituito A.c.t! Monti Dauni, una realtà che sta provando a scuotere il panorama culturale della città e sta realizzando un progetto di rilancio culturale e turistico che è tra i vincitori del concorso Principi Attivi 2010 – Giovani idee per una Puglia Migliore. Il tema della lezione all’Università di Parigi sarà “Organisations étudiantes et lycéennes européennes depuis 1968”, cioè la storia delle organizzazioni e dei movimenti studenteschi europei dopo il 1968, ovvero il tema della tesi di laurea specialistica conseguita da Giuseppe Beccia presso l’Università di Bruxelles nel 2010. Un tema non casuale data la lunga esperienza di impegno nelle organizzazioni studentesche internazionali del relatore, che è stato anche Segretario Generale europeo dell’Organising Bureau of European School Student Unions (OBESSU) dal 2007 al 2010.  E’ un tema lontano dagli argomenti di storia locale dei quali oggi ci si occupa all’interno di A.c.t! Monti Dauni ma che serve anche a stringere le relazioni internazionali che A.c.t! intende avere con il resto d’Europa.

 

A.c.t! Monti Dauni
Associazione Culturale & Turistica



admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter