Chiudi

I Mestieri del cibo. Sapere di Terra

Il 2018 è stato proclamato dal Ministero dei Beni per i Beni e le Attività Culturali e dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali Anno del cibo italiano.

 

Una nuova occasione per promuovere il patrimonio culturale del nostro Paese dopo le positive esperienze dell’Anno dei Cammini nel 2016 e dell’Anno dei Borghi nel 2017.

 

Su tutto il territorio nazionale sono state programmate numerose iniziative per ribadire il forte valore identitario del cibo, che unisce in un legame indissolubile la storia e le tradizioni dei nostri territori, in un intreccio tra cibo, arte e paesaggio, che rappresenta uno dei migliori attrattori culturali del nostro Paese.

 

In Puglia, tra gli eventi previsti, la tavola rotonda “I mestieri del cibo. Sapere di terra” che si terrà presso la Biblioteca comunale ex Convento SS. Salvatore di Lucera (FG) il 19 ottobre 2018.

 

L’iniziativa intende essere un’occasione per approfondire gli aspetti legati alla storia, all’economia, alle dinamiche sociali e culturali del cibo e dei "mestieri" del cibo legati all’agricoltura.

 

L’evento è stato inserito nel calendario delle iniziative per l’Anno europeo del patrimonio culturale nel cui ambito si promuove la conoscenza del patrimonio culturale materiale e immateriale quale espressione della diversità culturale europea ed elemento centrale del dialogo interculturale.

 

La tavola rotonda sarà realizzata in collaborazione con il Comune di Lucera e la Regione Puglia, Pugliapromozione e vedrà la partecipazione dell’Università degli studi di Foggia, Confcooperative e sarà realizzata con il contributo di Rai Puglia.

 

Alla tavola rotonda seguirà una visita guidata alla Biblioteca e Pinacoteca comunale ospitate nell’ex Convento SS. Salvatore di Lucera.

 

“L’ iniziativa– afferma il Dirigente del Segretariato Regionale Eugenia Vantaggiato - sarà dedicata alla valorizzazione dei mestieri e delle tradizioni del cibo legati all’agricoltura, come occasione per diffondere la conoscenza di uno straordinario complesso di usanze e saperi. Il cibo sarà presentato come prodotto culturale, frutto ed elemento ispiratore di produzioni artistiche, evoluzioni sociali, tradizioni ed elaborazioni culturali che continuano ad evolversi in un ineludibile e costante legame con il territorio.”

 

“Ringrazio il Segretario regionale del MIBAC per la Puglia Eugenia Vantaggiato – afferma il Sindaco di Lucera Antonio Tutolo - per aver scelto la città di Lucera come scenario per una iniziativa sul cibo che promuove e valorizza la cultura, le tradizioni, la storia del nostro territorio e più in generale di tutta la Puglia.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter